Tecniche per verificare la posizione di un sito su Google

Ultimo aggiornamento Aug 22, 2023 | Guida SEO

Come verificare il posizionamento di un sito su Google?

La valutazione del posizionamento di un sito web sui risultati di ricerca di Google è un’attività fondamentale per monitorare l’efficacia della propria strategia SEO. Esistono diversi strumenti disponibili per analizzare il posizionamento di un sito web, tra cui software specializzati e piattaforme di analisi SEO.

Uno dei metodi più semplici per verificare il posizionamento di un sito su Google è quello di effettuare una ricerca manuale del proprio sito sui motori di ricerca, utilizzando una combinazione di parole chiave e frasi pertinenti al proprio settore di attività.

In questo articolo, esploreremo alcune delle migliori strategie e strumenti disponibili per aiutarti a valutare il posizionamento del tuo sito sui risultati di ricerca di Google.

La necessità di monitorare il proprio posizionamento su Google

Sapere la posizione del tuo sito per varie keywords nei risultati di ricerca di Google è fondamentale per il successo online. Più un sito è alto nei risultati di ricerca, più visibilità avrà agli utenti e più traffico organico potrà generare. La verifica della posizione del sito su Google è quindi un passo cruciale per capire come evolve e per identificare eventuali opportunità di miglioramento.

La verifica della posizione del sito su Google è importante non solo per le aziende che operano online, ma anche per i proprietari di siti personali e blog che desiderano aumentare la propria visibilità e raggiungere un pubblico più ampio. Con la quantità sempre crescente di contenuti online, diventa sempre più difficile farsi notare dai motori di ricerca e dall’utente medio. Verificare la propria posizione su Google può aiutare a capire come si sta competendo con gli altri siti e a identificare le opportunità per migliorare.

La verifica del ranking su Google è anche importante per monitorare i progressi e verificare che le strategie SEO implementate stiano davvero funzionando. La SEO è un processo continuo che richiede costante attenzione e miglioramento. Verificare regolarmente la posizione del sito su Google può aiutare a identificare eventuali problemi e a prendere le decisioni giuste per migliorare il posizionamento.

Strumenti di verifica del posizionamento

Ci sono molte opzioni disponibili per verificare la posizione del sito su Google. Ecco alcuni dei più popolari:

A) Google Search Console (free): Questo strumento gratuito offerto da Google permette di verificare la posizione approssimativa del sito su Google e di monitorare le prestazioni. Con Google Search Console, è possibile visualizzare le query di ricerca per le quali il sito è apparso nei risultati di ricerca, nonché il numero di clic ricevuti.

Verifica la posizione con Google Search Console

La sezione “Rendimento” rappresenta una risorsa fondamentale per comprendere il posizionamento del proprio sito web sui motori di ricerca e le query di ricerca che portano clic al sito. In particolare, è possibile utilizzare questa sezione per analizzare le query di ricerca che hanno generato impressioni e clic, e ordinarle in base alla posizione, al numero di clic o alle impressioni.

Grazie a questa funzionalità, i proprietari di siti web possono identificare le query di ricerca più rilevanti per il loro settore di attività e le pagine del sito che stanno attirando maggiormente l’attenzione degli utenti.

B) Strumenti SEO (a pagamento): Esistono molte soluzioni a pagamento che offrono una vasta gamma di funzionalità per verificare la posizione del sito su Google come SEMrush, Ahrefs, Moz, SEO Zoom,  etc. Questi strumenti possono essere molto utili per le aziende che desiderano una visione più approfondita del proprio posizionamento su Google. È importante scegliere lo strumento giusto in base alle esigenze del proprio sito e utilizzarlo regolarmente per monitorare il posizionamento e identificare eventuali opportunità di miglioramento.

C) Verifica manuale della posizione: Per verificare la posizione del proprio sito su Google, un primo controllo utile è quello manuale. Questo consiste nel cercare direttamente su Google, sia da mobile che da desktop, le parole chiave pertinenti al sito. È importante effettuare la ricerca in modalità anonima. Il limite del controllo manuale è che si basa su una sola ricerca precisa e non tiene conto delle parole chiave correlate, per cui il sito potrebbe essere comunque posizionato e generare visite e conversioni migliori.

Per questo motivo, è possibile utilizzare software che restituiscono il ranking completo del proprio sito per tutte le parole chiave rilevanti, anche quelle di cui non si è a conoscenza. Questo metodo è più pratico e veloce, ma può essere effettuato solo occasionalmente o se si ha un limitato cluster di parole chiave da controllare.

Verificare manualmente la posizione del sito su Google può essere un processo lungo e scoraggiante, soprattutto se il sito si trova su una pagina molto lontana dalla prima. Immaginiamo di essere alla ricerca di una determinata parola chiave e di trovarci sulla 30 pagina dei risultati di Google. Per verificare la posizione del nostro sito, saremmo costretti a consultare manualmente tutte le 30 pagine dei risultati.

I migliori tool gratis per il monitoraggio del proprio ranking

https://ahrefs.com/keyword-rank-checker
https://www.georanker.com/local-rank-checker
https://whatsmyserp.com/serp-check
https://www.accuranker.com/rank-tracker
https://www.keyword-tools.org/en/google-ranking-live-check

L’algoritmo di Google, un complesso sistema di formule

Comprendere il processo di ranking su Google è fondamentale per ottenere risultati precisi e pertinenti. Tutto inizia con l’algoritmo di Google, un complesso sistema di formule che valuta e classifica miliardi di pagine web in base a molteplici fattori di ranking. La classificazione dei risultati è quindi determinata dalla combinazione di questi fattori e viene continuamente riadattata per offrire risultati sempre più precisi e utili.

Comprendere il processo di ricerca su Google aiuta a ottenere risultati più rilevanti e a sfruttare al massimo le potenzialità del motore di ricerca. Sfortunatamente, l’algoritmo di Google non è pubblico. Attraverso i test e l’esperienza, un buon consulente SEO può sempre essere utile per raggiungere una buona posizione su Google.

Detto molto semplice, le fasi per restituire un risultato organico sono:

Scansione – è il processo attraverso il quale un motore di ricerca esplora e analizza il contenuto di una pagina web per comprenderne il significato e l’importanza. Durante la scansione, il motore di ricerca raccoglie informazioni sul contenuto, la struttura e gli elementi tecnici della pagina, che verranno poi utilizzati per determinare la sua pertinenza per una data ricerca.

Indicizzazione – è il processo attraverso il quale un motore di ricerca archivia e categorizza le informazioni raccolte durante la scansione. Queste informazioni vengono memorizzate in un database chiamato “indice”, che verrà utilizzato per determinare i risultati di una ricerca.

Posizionamento (Ranking) – è la classificazione dei risultati. Il posizionamento viene determinato dall’algoritmo di un motore di ricerca, che valuta le informazioni memorizzate nell’indice per stabilire quale risultato sarà visualizzato in prima posizione, quale in seconda, e così via. Il posizionamento è un fattore importante perché influisce sulla visibilità e sul successo di un sito web nei risultati di ricerca.

Quali sono i tempi di posizionamento per una o determinate parole chiave?

I tempi di posizionamento per una o determinate parole chiave dipendono da molteplici fattori, tra cui la concorrenza, la qualità del contenuto e la storia del sito web. Secondo seo.co, i tempi di posizionamento possono variare da poche settimane a diversi mesi, e in alcuni casi possono richiedere anche più di un anno.

In generale, i siti web più vecchi e autorevoli tendono a posizionarsi più rapidamente rispetto ai siti web appena creati. Inoltre, le parole chiave con una bassa concorrenza tendono a richiedere meno tempo per raggiungere un buon posizionamento rispetto a quelle con una concorrenza elevata.

È importante notare che il posizionamento non è un processo lineare e che i tempi di posizionamento possono variare in base a molteplici fattori esterni, come gli aggiornamenti dell’algoritmo di Google e la concorrenza. Pertanto, non esiste una tempistica precisa per il posizionamento di una determinata parola chiave.

In ogni caso, è fondamentale investire in una strategia di ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO) a lungo termine e concentrarsi sulla creazione di contenuti di qualità per aumentare le possibilità di posizionamento sul lungo periodo.

 

Sobi Luciano

Sobi Luciano

Sono Luciano (i miei amici mi chiamano Sobi) e sono un consulente SEO a Milano. Aiuto le aziende ad aumentare i lead da Google attraverso la SEO marketing.

Vuoi classificare il tuo sito Web più in alto su Google?

Consulente SEO a Milano

Sono un consulente SEO freelance a Milano e offro servizi SEO per aziende e startup.

Se vuoi avere maggiori informazioni sui costi, non esitare a contattarmi.

Unisciti a questo gruppo SEO!

Leggi anche:

Articoli correlati

Primi su Google: perché è importante essere primi nella SERP?

Primi su Google: perché è importante essere primi nella SERP?

In un mondo digitale sempre più competitivo, apparire primi sui motori di ricerca non è più una scelta, ma una necessità. Tra questi, Google regna sovrano, essendo il motore di ricerca più utilizzato in Italia. La SERP è la pagina dei risultati quando un utente...

Il miglior fattore di ranking è il sito stesso

Il miglior fattore di ranking è il sito stesso

Breve panoramica sui fattori di ranking e la SEO La Search Engine Optimization, rappresenta l'arte di ottimizzare un sito web in modo che venga visualizzato in una posizione elevata nei risultati di ricerca dei motori di ricerca (nel nostro caso Google). Da anni,...

Come farsi trovare su Google

Come farsi trovare su Google

Ti sei mai chiesto "Come farsi trovare su Google?" Sei frustrato perché il tuo sito non appare nei primi risultati di ricerca o perché gli articoli del tuo blog, nonostante tutti i tuoi sforzi, sembrano invisibili al famoso motore di ricerca? Sei nel posto giusto:...

Hai bisogno di supporto per le tua campagna SEO?

Non aspettare altro! Prenota subito la tua consulenza SEO e scopri come le mie soluzioni personalizzate possono aiutarti a ottenere risultati tangibili nel tuo settore. Prima di fare il grande passo, ti invito a leggere le storie di successo di aziende simili alla tua. Scopri come hanno superato sfide simili alle tue e hanno raggiunto risultati straordinari grazie alla mia consulenza.