Tag Title: aiuta Google a comprendere i contenuti

Ultimo aggiornamento Apr 26, 2023 | Guida SEO

Il tag title è uno dei fattori più importanti quando si parla di fattori di ranking Google, che consiglia che ogni pagina del tuo sito contenga testo univoco nell’elemento HTML title, per consentire al motore di ricerca di sapere in che modo la pagina in questione si differenzia dalle altre sul tuo sito Web.

Cos’è il Tag Title?

Il tag title è un codice HTML che consente di dare un titolo a una pagina web. Questo titolo si vede nella barra del del nostro browser e nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca (SERP). Svolge un ruolo essenziale in termini di posizionamento organico (SEO). Si tratta infatti di una delle principali aree di interesse quando si tratta di SEO. Il tag Title viene inserito nella sezione head di una pagina web. Spesso viene confuso con H1.

  • Questo è il titolo della mia homepage visto nel browser:

Questo è il titolo della mia homepage visto nel browser

  • Questo è il titolo del mio sito nel codice HTML:

Questo è il titolo del mio sito nel codice HTML.

  • Questo è il titolo del mio sito Web nei risultati di ricerca Google (Google può scegliere di mostrare un altro)

Questo è il titolo del mio sito Web nei risultati di ricerca Google (Google può scegliere di mostrare un altro)

Google li chiama “link titoli” e li definisce come titoli di un risultato di ricerca nella Ricerca Google (e in altre proprietà come Google News) che rimanda alla pagina web. Sono estremamente importanti da un punto di vista SEO poiché forniscono agli utenti informazioni sui contenuti di un risultato di ricerca, quindi è importante che il testo dei titoli delle pagine web sia di alta qualità.

Come deve essere un titolo su una pagina

Ogni pagina del sito deve avere un titolo specificato nell’elemento <title>Qui deve essere il nostro titolo</title>.

  • Deve avere un testo descrittivo e conciso
  • Evita anche testi inutilmente lunghi perché è probabile che vengano troncati
  • Evita l’utilizzo di parole chiave in eccesso
  • Il tag title deve rispecchiare meglio i contenuti effettivi della pagina
  • Usa il nome del tuo brand nei titoli in modo conciso. Valuta l’inclusione del nome del sito solo all’inizio o alla fine di ogni elemento <title>, separandolo dal resto del testo con un delimitatore (ad esempio un trattino, i due punti o una barra verticale)

Perché Google non usa il mio tag title?

Google utilizza diversi fonti per determinare automaticamente i link dei titoli nei risultati di ricerca:

  • Il testo negli elementi <title>
  • Elementi di intestazione, come gli elementi <h1>
  • Altri contenuti di grandi dimensioni o messi in risalto grazie all’uso di stili CSS
  • Altro testo contenuto nella pagina
  • Il testo all’interno di link (anchor text) che rimandano alla pagina
  • Se per qualsiasi motivo (troppo lungo, troppe keywords, non corisponde al intento di ricerca del utente, etc.) Google considera che il tuo tag title non è adatto a una certa ricerca, potrebbe semplicemente scegliere di riscriverlo. In alcuni casi, se si includono titoli alternativi, come ad esempio un meta tag per Facebook o Twitter, Google potrebbe scegliere di utilizzare quel titolo al posto di quelo principale. Non si tratta necessariamente di una cosa negativa.

Quanto devono essere lunghi i tag title?

Se un titolo supera una certa lunghezza, il motore di ricerca lo tronca e gli utenti non possono vedere l’intero titolo. Una lunghezza ideale del tag title ideale è fra i 50-60 caratteri. Se vuoi saperne di più sulla search engine optimization, vai a questa pagina dove puoi scoprire cosa fa uno specialista SEO. In questo modo puoi decidere se e un professionista digitale che fa al caso tuo.

Sobi Luciano

Sobi Luciano

Sono Luciano (i miei amici mi chiamano Sobi) e sono un consulente SEO a Milano. Aiuto le aziende ad aumentare i lead da Google attraverso la SEO marketing.

Vuoi classificare il tuo sito Web più in alto su Google?

Consulente SEO a Milano

Sono un consulente SEO freelance a Milano e offro servizi SEO per aziende e startup.

Se vuoi avere maggiori informazioni sui costi, non esitare a contattarmi.

Unisciti a questo gruppo SEO!

Leggi anche:

Articoli correlati

Primi su Google: perché è importante essere primi nella SERP?

Primi su Google: perché è importante essere primi nella SERP?

In un mondo digitale sempre più competitivo, apparire primi sui motori di ricerca non è più una scelta, ma una necessità. Tra questi, Google regna sovrano, essendo il motore di ricerca più utilizzato in Italia. La SERP è la pagina dei risultati quando un utente...

Il miglior fattore di ranking è il sito stesso

Il miglior fattore di ranking è il sito stesso

Breve panoramica sui fattori di ranking e la SEO La Search Engine Optimization, rappresenta l'arte di ottimizzare un sito web in modo che venga visualizzato in una posizione elevata nei risultati di ricerca dei motori di ricerca (nel nostro caso Google). Da anni,...

Come farsi trovare su Google

Come farsi trovare su Google

Ti sei mai chiesto "Come farsi trovare su Google?" Sei frustrato perché il tuo sito non appare nei primi risultati di ricerca o perché gli articoli del tuo blog, nonostante tutti i tuoi sforzi, sembrano invisibili al famoso motore di ricerca? Sei nel posto giusto:...

Hai bisogno di supporto per le tua campagna SEO?

Non aspettare altro! Prenota subito la tua consulenza SEO e scopri come le mie soluzioni personalizzate possono aiutarti a ottenere risultati tangibili nel tuo settore. Prima di fare il grande passo, ti invito a leggere le storie di successo di aziende simili alla tua. Scopri come hanno superato sfide simili alle tue e hanno raggiunto risultati straordinari grazie alla mia consulenza.