I tag HTML vengono utilizzati per definire la struttura di un documento (pagina, post, etc.) e il suo contenuto. Esistono diversi tipi di tag HTML e hanno funzioni diverse (H1, H2, H3, H4, H5 e H6). In questo articolo parleremo del tag H1 in HTML.
Cos’è il tag H1 e perché è importante per la SEO?
Da un punto di vista SEO, il tag H1 rappresenta l’intestazione più importante in una pagina perche viene principalmente utilizzato per definire il titolo visibile del contenuto. È l’intestazione più importante e prominente su una pagina e i motori di ricerca in genere la utilizzano per determinare di cosa tratta la pagina.
Anche i tag H2, H3 e così via sono importanti per la strutturazione delle pagine Web, ma non sono importanti quanto il tag H1. Google utilizza i tag HTML per capire meglio di cosa tratta una pagina web e il suo contenuto.
Sebbene non sia cruciale quanto il titolo della tua pagina, un’intestazione H1 è una componente importante della SEO on-page. Come ho detto in precendeza, aiuta i motori di ricerca a comprendere meglio il contenuto della pagina e il suo argomento principale.
Prima di apportare qualsiasi modifica al tuo sito, prova a chiedere il consiglio di un consulente SEO, che è un professionista esperto che può darti consigli importanti.
Quanti H1 possono essere utilizzati per pagina?
Ci sono varie opinioni su questo argomento. Alcuni esperti SEO affermano che dovrebbe essere utilizzato un solo H1 su ogni pagina. Molti strumenti SEO seguono la stessa idea, dopo aver analizzato il tuo sito ti suggeriràno come “errore” il fatto che su una certa pagina hai più H1.
Se vuoi saperne di più sulla search engine optimization, vai a questa pagina dove puoi scoprire cosa fa uno specialista SEO. In questo modo puoi decidere se e un professionista digitale che fa al caso tuo.
D’altra parte, John Mueller di Google ha spiegato che un sito si puo posizionare con o senza tag H1.
Sono 2 pareri totalmente oposti, di chi fidarsi? A mio avviso l’unica certezza è la pagina SERP (pagina dei risultati di ricerca).
Se per una certa espressione tutti i risultati della prima di pagina di Google hanno un solo H1, force dovresti usarne anche tu un solo tag H1. Secondo me potresti anche sperimentare più H1 sulla stessa pagina ma con grande cura, usando Tag H1 univoci per ogni pagina.
Qual è la lunghezza ideale del H1?
In generale, è importante che l’intestazione sia descrittiva ma anche breve e concisa, in modo da essere facilmente comprensibile per gli utenti e per i motori di ricerca.
In termini di lunghezza, gli esperti del SEO consigliano di mantenere le intestazioni H1 entro i 60-70 caratteri. Tuttavia, questo non è un requisito e dipende anche dal contenuto dell’intestazione e dal modo in cui viene utilizzata all’interno del sito. L’importante è che l’intestazione sia descrittiva e pertinente per il contenuto della pagina, e che venga utilizzata in modo coerente all’interno del sito.
L’uso corretto dell’intestazione H1- H6
Un modo per farlo è utilizzare H1 per l’argomento principale della pagina, quindi ogni argomento secondario di quell’argomento principale può essere un elemento di intestazione H2.
Questo è quello che ho fatto anche io in questo articolo. Se uno degli argomenti secondari H2 dovesse divergere in un argomento secondario, io userei un H3.
Scrivi un tag H1 sequendo le regole di Google
Questa guida di Google spiega chiaramente cosa fare (o evitare) quando si scrive un tag H1 (e non solo). Qui elenco alcune regole che ritengo importanti:
- Scrivi i titoli delle sezioni in base al tipo di contenuto presente in quella sezione;
- Se possibile, evita di ripetere il titolo esatto della pagina in un’intestazione della pagina (H1-H6);
- Scrivi in maiuscolo solo la prima letera della prima parola nel titolo e la prima parola in un sottotitolo;
- Non includere numeri nelle intestazioni per indicare una sequenza di sezioni;
- Usa la punteggiatura nei titoli con moderazione; la punteggiatura può essere un segno che il tuo titolo è troppo complicato;
- Quando si utilizza un’abbreviazione in un’intestazione o in un titolo, scrivi la versione completta del’abbreviazione nel primo paragrafo che segue l’intestazione o il titolo dove e statta usata;
- Usa i tag di intestazione per strutturare i tuoi contenuti in modo gerarchico, ad esempio <h1>, <h2> e <h3> in HTML. Non saltare i livelli della gerarchia delle intestazioni. Ad esempio, inserisci un tag <h3> solo sotto un tag <h2>.
- Per modificare la formattazione visiva di un’intestazione, utilizza i CSS anziché utilizzare un livello di intestazione che non si adatta alla gerarchia;
- Non inserire un collegamento in un’intestazione;
- Non utilizzare intestazioni vuote;
Le dimensioni dell’intestazione H1-H6 sono importanti per la SEO?
Ho cercato articoli o guide ufficiali su questa domanda. Le dimensioni dell’intestazione H1-H6 sono importanti quando facciamo SEO? Ha importanza se H2 ha una dimensione visiva maggiore di un H1?
Ho trovato una risposta in una pagina di supporto di Google, dove un utente chiede se il fatto che la dimensione di un H1 sia inferiore a un H2 influenza in qualche modo dal punto di vista SEO.
Qui si puo leggere che l’elemento HTML H1 è l’elemento più alto nella struttura gerarchica di una pagina web. Ciò significa che questo elemento è il più importante nella struttura gerarchica. Se questo elemento è visivamente più piccolo dei suoi sottotitolo, questo può confondere gli utenti.
Nella Guida Introdutiva alla SEO, si consiglia di utilizzare titoli significativi per indicare argomenti importanti e contribuire a creare una struttura gerarchica per i contenuti, facilitando agli utenti la navigazione all’interno del documento.
Tra le altre cose, Google sconsiglia:
- Passare in modo casuale da una dimensione di tag heading all’altra;
- Utilizzare tag heading solo per formattare il testo e non per presentare la struttura;
Un altro aspetto interesante si trova nel documento “The Anatomy of a Large-Scale Hypertextual Web Search Engine” di Sergey Brin and Lawrence Page (creatori di Google in persona):
“Google keeps track of some visual presentation details such as font size of words. Words in a larger or bolder font are weighted higher than other words.” che vuol dire “Google tiene traccia di alcuni dettagli di presentazione visiva come la dimensione del carattere delle parole. Le parole in un carattere più grande o in grassetto hanno un peso maggiore rispetto ad altre parole.”
Trai le tue conclusioni…
A mia opinione e in base che ho trovato nella rete, più si scende con le intestazioni, più piccole dovrebbero diventare le intestazioni. L’intestazione H1 dovrebbe essere l’intestazione più grande della pagina. L’intestazione H2 è leggermente più piccola dell’H1 e, a sua volta, l’intestazione H3 è più piccola dell’intestazione H2 e così via.