Purtroppo, il panorama SEO italiano (e non solo) è contaminato da molte agenzie e professionisti indipendenti che tentano di trarre in inganno potenziali clienti per realizzare guadagni facili e rapidi.
La natura della SEO è tale che spesso i risultati concreti richiedono mesi o addirittura anni, una circostanza che gioca a favore di questi fuffa guro della SEO. Infatti, quando ti accorgi che non stanno realmente contribuendo al tuo successo, potresti averli già compensati per un lungo periodo.
Per chi cerca di migliorare la SEO del proprio sito, è fondamentale fare ricerche e scegliere professionisti con esperienza dimostrata e reputazione positiva, evitando chi offre soluzioni rapide o promesse irrealistiche.
Che cos’e un SEO fuffa guru?
L’espressione “SEO fuffa guru” rappresenta un termine per indicare individui che si autoproclamano esperti nel campo della SEO (Search Engine Optimization), ma che nella pratica forniscono suggerimenti e consigli che possono rivelarsi inefficaci, obsoleti o persino dannosi per un sito web.
Questi presunti specialisti, spinti da un desiderio di auto-promozione o semplicemente dalla ricerca di guadagno facile, si presentano come veri e propri guru nel mondo della SEO, vantando tecniche rivoluzionarie o risultati garantiti in tempi brevissimi. Tuttavia, quando si analizzano più da vicino le loro strategie e metodologie, è frequente scoprire che questi consigli sono spesso basati su pratiche superate, su tattiche rischiose noti come “black hat SEO”, o su superficiali interpretazioni delle linee guida fornite dai principali motori di ricerca come Google.
È essenziale, dunque, saper riconoscere e distinguere i veri professionisti del settore da questi “SEO fuffa guru”. La chiave sta nell’essere critici, nell’analizzare le credenziali e nel richiedere risultati concreti prima di affidarsi ciecamente a chiunque pretenda di detenere le chiavi del successo online.
Come riconoscere i fuffa guru SEO?
- Promesse esagerate: Per esempio raggiungere la prima posizione su Google in poco tempo o garantire posizionamenti specifici.
- Affermano di avere “informazioni privilegiate”: Nessuno possiede informazioni privilegiate, quindi le agenzie che sostengono di averle potrebbero rappresentare il campanello d’allarme più significativo quando si cerca assistenza per la SEO. Nessuno sa esattamente come funziona l’algoritmo del motore di ricerca di Google. È talmente complesso e in costante evoluzione che nemmeno gli ingegneri di Google ne conoscono il funzionamento completo.
- Tattiche Black Hat: Suggeriscono l’uso di metodi disonesti o vietati da Google e altri motori di ricerca.
- Consigli obsoleti: Continuano a suggerire tecniche che erano pertinenti anni fa, ma che ora sono irrilevanti o dannose.
- Mancanza di trasparenza: Non spiegano chiaramente come funzionano le loro strategie o perché suggeriscono determinate tattiche.
- Focus sulle metriche sbagliate: Concentrarsi troppo su metriche come il numero di backlinks piuttosto che sulla qualità o la rilevanza delle visite che arrivano sul sito.
- Sono ambigui riguardo ai prezzi e non possono o non vogliono fornire referenze o casi di studio: Se un potenziale partner SEO è incerto o vago riguardo ai prezzi, potrebbe essere un indizio di sfruttamento e di costi gonfiati artificialmente in futuro. Qualsiasi agenzia seria e professionale ti presenterà prontamente un portfolio e/o una lista di referenze da poter consultare a tua discrezione. È un concetto semplice: se non ci sono referenze, non c’è fiducia.
La verità dietro le tattiche del “guru” per ottenere il primo posto su Google
Perché dovresti ignorare questa promessa? Essere primi nei risultati di ricerca di Google è un obiettivo ambito da molti. Ma, come in molti ambiti, ci sono scorciatoie e poi ci sono metodi genuini. Il cosiddetto “guru” spesso promette la luna, ma cosa c’è realmente dietro queste promesse? E perché dovresti prenderle con le pinze?
Ti promettono la posizione 1 per una keyword senza utilità per la tua nicchia – Essere consistentemente al primo posto su Google per parole chiave competitive è difficile e richiede tempo. Qualsiasi “guru” che prometta risultati rapidi o garantiti sta probabilmente esagerando o non sta raccontando tutta la storia.
Una posizione elevata per una keyword non pertinente può dare l’illusione di una forte presenza online. Tuttavia, è come avere un’enorme insegna pubblicitaria nel mezzo del deserto: può essere grande e visibile, ma se nessuno la vede, non ha alcun valore reale.
“Il sistema inedito”: un trucco frequentemente usato dai fuffa guru – Molti clienti sono alla ricerca della formula magica che promette risultati immediati, e questo ha dato vita a una nuova categoria di “esperti”: i fuffa guru che hanno un sistema inedito, secreto, un metodo rivoluzionario che nessun altro conosce o ha mai utilizzato prima.
Non esistono scorciatoie sicure o metodi “copia e incolla” che funzionano per tutti. Mentre un “sistema inedito” può suonare intrigante, la chiave del successo a lungo termine risiede in un approccio olistico, informato e adattato alle specifiche esigenze del tuo sito e del tuo pubblico.
In conclusione, agenzie e consulenti freelance che operano con integrità non avranno nulla da nascondere, mentre quelle meno affidabili potrebbero cercare di mascherare le loro carenze. Come sempre, l’informazione e la prudenza sono le migliori alleate nel prendere decisioni informate e nell’instaurare collaborazioni proficue e durature.