Cos’è il SEO Audit?
L’audit SEO è un’analisi completa del sito web che ha come obiettivo quello di individuare eventuali problemi tecnici, di contenuto e di struttura che possano compromettere la visibilità e la posizione del sito sui motori di ricerca. Il suo scopo principale è quello di migliorare la visibilità del sito web e aumentare il traffico organico proveniente dai motori di ricerca.
La visibilità sui motori di ricerca può essere compromessa da diversi fattori, come ad esempio errori tecnici, contenuti duplicati o backlink di bassa qualità.
L’audit SEO rappresenta uno strumento efficace per individuare questi problemi e fornire soluzioni per migliorare la posizione del sito sui motori di ricerca e aumentare la sua visibilità.
A cosa serve il SEO audit di un sito Web?
L’audit SEO consente di individuare sia i punti di forza che le eventuali debolezze di un sito web, allo scopo di apportare le correzioni necessarie e di sviluppare una strategia SEO efficace per massimizzare il rendimento del proprio lavoro e aumentare il traffico organico proveniente dai motori di ricerca.
In pratica, attraverso questa analisi approfondita è possibile individuare i fattori che influenzano la posizione del sito sui motori di ricerca, sia in positivo che in negativo, e definire le azioni da intraprendere per migliorare la visibilità del sito e incrementare il traffico organico.
Perché è importante fare un audit SEO?
L’audit SEO è un’attività importante per molte ragioni tra cui:
- consente di individuare eventuali problemi tecnici, di contenuto e di struttura del sito web che possono compromettere la sua visibilità e posizione sui motori di ricerca. Questi problemi possono includere errori di codifica, pagine non indicizzate, contenuti duplicati o di bassa qualità, backlink di bassa qualità, siti web non ottimizzati per i dispositivi mobili e molti altri.
- un audit SEO può aiutare a identificare le parole chiave più pertinenti per il proprio sito web e a comprendere come posizionarsi al meglio su di esse. Ciò può aiutare a creare una strategia SEO efficace che mira a massimizzare il traffico organico proveniente dai motori di ricerca.
- un audit SEO può essere utile per analizzare la concorrenza e individuare le tattiche che possono essere utilizzate per superarla. Ciò può includere l’analisi dei competitor e la definizione di nuove strategie per posizionarsi al meglio sui motori di ricerca.
Quali strumenti sono necessari per fare un audit SEO?
Ci sono diversi strumenti che possono essere utilizzati per effettuare un audit SEO, e la scelta dipenderà in gran parte dal tipo di analisi che si vuole eseguire. Tuttavia, ecco alcuni strumenti che possono essere utili per un audit SEO completo:
- Google Search Console: uno strumento gratuito di Google che consente di monitorare l’indicizzazione del sito web, verificare eventuali errori e ottenere informazioni sulle prestazioni del sito sui motori di ricerca.
- Google Analytics: uno strumento gratuito di analisi del sito web che consente di monitorare il traffico del sito, il comportamento degli utenti e le conversioni.
- SEMrush: uno strumento SEO a pagamento che consente di eseguire una vasta gamma di analisi SEO, tra cui l’analisi delle parole chiave, l’analisi dei backlink, l’analisi della concorrenza e altro ancora.
- Ahrefs: un altro strumento a pagamento che consente di analizzare i backlink del sito, la ricerca delle parole chiave, l’analisi della concorrenza e altro ancora.
- Screaming Frog: uno strumento essenziale a pagamento che consente di analizzare la struttura del sito web, identificare errori tecnici, verificare i tag meta e altro ancora.
- Google PageSpeed Insights: uno strumento gratuito che consente di valutare la velocità di caricamento del sito web e di ottenere suggerimenti per migliorarla.
- Strumento di convalida del markup schema di Google: questo strumento gratuito di Google è particolarmente utile perché consente di verificare la correttezza della struttura di dati strutturati del tuo sito web, che può essere utilizzata per indicare ai motori di ricerca informazioni chiave sul tuo sito.
Ci sono anche altri strumenti utili per l’audit SEO, ma questi possono essere un buon punto di partenza per eseguire un’analisi approfondita del sito web.
Per una guida dettagliata su come ottimizzare il tuo sito web, consulta la nostra SEO checklist e scopri i passi essenziali per migliorare la visibilità online e raggiungere il successo nella ricerca organica.
Tipi di audit SEO
Se hai un sito web di grandi dimensioni, potrebbe essere utile considerare i diversi tipi di audit SEO disponibili per poterli prioritizzare in modo appropriato o suddividerli in parti diverse.
Ciò può aiutare a garantire che ogni aspetto dell’ottimizzazione del sito web sia preso in considerazione e che eventuali problemi o opportunità vengano individuati e risolti in modo efficace.
Suddividere l’audit in parti diverse può rendere il processo più gestibile e aiutare a garantire che ogni aspetto dell’ottimizzazione del sito web sia analizzato in modo dettagliato.
Audit SEO dei contenuti
L’audit SEO dei contenuti è finalizzato all’individuazione di opportunità per migliorare l’accuratezza, la freschezza e la qualità dei contenuti sulle pagine del sito web che si desidera ottimizzare, al fine di incrementare il traffico organico o migliorare il posizionamento sui motori di ricerca.
In particolare, questo tipo di audit mira ad identificare eventuali lacune o problemi nella struttura dei contenuti, nell’utilizzo delle parole chiave e nell’organizzazione delle informazioni, al fine di implementare le opportune azioni correttive e massimizzare il potenziale dei contenuti in termini di visibilità e posizionamento sui motori di ricerca.
Audit SEO on-page
L’audit SEO on-page consiste nell’analisi degli elementi di una pagina web al fine di verificare che siano ottimizzati in modo corretto per il posizionamento sui motori di ricerca.
In particolare, questo tipo di audit si concentra sulla verifica degli elementi di ottimizzazione on-page, come le descrizioni e i titoli meta, il testo alternativo delle immagin e altri elementi correlati alla qualità del contenuto. Attraverso questo tipo di analisi, è possibile individuare eventuali problemi o aree di miglioramento.
Audit SEO off-page
L’audit SEO off-page è un’analisi delle attività di ottimizzazione che si svolgono al di fuori del sito web in esame. In particolare, questo tipo di audit si concentra sulla valutazione di fattori esterni al sito web, come la qualità e la quantità dei link in entrata (backlink), la presenza sui social media, l’attività di pubblicazione di contenuti su altri siti web, PR, etc.
L’obiettivo dell’audit SEO off-page è quello di individuare eventuali opportunità di miglioramento della presenza online del sito web in esame al fine di aumentare la sua reputazione, la visibilità e l’autorità agli occhi dei motori di ricerca.
L’audit SEO off-page può aiutare a identificare eventuali problemi o penalizzazioni, come backlink di bassa qualità o spam, che possono influire negativamente sul posizionamento del sito web sui motori di ricerca.
Audit SEO tecnico
L’audit SEO tecnico è un’analisi approfondita dei componenti tecnici del sito web, con l’obiettivo di individuare eventuali problemi di natura tecnica che potrebbero influire negativamente sul posizionamento del sito sui motori di ricerca.
Questo tipo di audit si concentra sulla valutazione di fattori tecnici come la velocità del sito, la struttura del codice, la sicurezza del sito, l’usabilità e l’accessibilità, la gestione delle URL, la presenza di eventuali errori 404 o problemi di redirect, la compatibilità mobile e altri aspetti simili.
La risoluzione di questi problemi può migliorare la qualità e l’esperienza degli utenti, aumentando così la visibilità e il posizionamento sui motori di ricerca.
Ecco come eseguire un audit SEO tecnico
L’audit SEO tecnico rappresenta un passaggio fondamentale per identificare e risolvere eventuali problemi tecnici che possono influire sulla visibilità e sulla posizione del sito web sui motori di ricerca.
Affrontare questi aspetti tecnici è essenziale per migliorare l’esperienza degli utenti, incrementare la visibilità del sito web e posizionarlo al meglio sui motori di ricerca.
La parte più importante dell’audit SEO è la scansione del sito web
Puoi utilizzareScreaming Frog per rendere questo processo semplice. In modalità di scansione regolare, lo Spider SEO di Screaming Frog eseguirà la scansione del dominio che hai inserito .
Ad esempio, inserendo https://www.up-seo.it nella casella “Inserisci l’URL da scannerizzare” in alto e cliccando su “Avvia”, verrà eseguita la scansione del mio sito web. Semplice.
- Screaming Frog SEO Spider è uno strumento potente ed efficiente per l’audit SEO di un sito web, in grado di identificare problemi tecnici e di contenuti e fornire informazioni utili per migliorare l’ottimizzazione del sito web.
- Scansione completa del sito web: Screaming Frog consente di eseguire una scansione completa del sito web, inclusi elementi come URL, immagini, titoli e meta descrizioni, codice di stato HTTP (3XX, 4XX, 5XX, 2XX) e altro ancora.
- Identificazione di problemi tecnici: il software è in grado di identificare eventuali problemi tecnici sul sito web, come errori 404, pagine bloccate, link rotti e contenuti duplicati.
- Integrazione con altri strumenti SEO: Screaming Frog può essere integrato con altri strumenti SEO, come Google Analytics e Google Search Console, per fornire una visione completa delle prestazioni del sito web.
Fai una ricerca su Google usando site:nomesito
Effettuare una ricerca “site:nomesito” su Google consente di visualizzare tutti i risultati di ricerca che includono il sito web specifico.
Questo è utile per verificare come il sito web viene indicizzato sui motori di ricerca e per verificare che tutte le pagine siano state indicizzate correttamente. L’utilizzo di questa ricerca può aiutare a individuare eventuali problemi tecnici o di contenuto del sito web che potrebbero influire sulla sua posizione sui motori di ricerca.
Verificare che si possa raggiungere solo su una versione del proprio sito web
Quando è possibile accedere a una risorsa tramite più URL, deve essere identificato un URL canonico. Tutti gli URL alias di una risorsa devono re-indirizzare all’URL canonico (principale) per imporre la propria autorità.
- https://nomesito.com
- https://www.nomesito.com
- www.nomesito.com
- http://nomesito.com
- nomesito.com
Quanto è importante la page experience per un buon posizionamento nei risultati di ricerca?
Google ha aggiornato la sua pagina dei sistemi di ranking e ha rimosso la Page Experience, il Mobile-friendly, il Page Speed e quello dedicato alla sicurezza. Sono ancora importanti?
Ecco cosa dice Google
We highly recommend site owners achieve good Core Web Vitals for success with Search and to ensure a great user experience generally. However, great page experience involves more than Core Web Vitals. Good stats within the Core Web Vitals report in Search Console or third-party Core Web Vitals reports don’t guarantee good rankings.
Google Search cerca sempre di mostrare i contenuti più pertinenti, anche se l’esperienza della pagina è scarsa. Tuttavia, per molte query, è disponibile molto contenuto utile. In questi casi, avere un’ottima esperienza della pagina può contribuire al successo della ricerca.
Sitemap XML e Robots.txt
Sitemap XML e Robots.txt sono due file importanti per la SEO (Search Engine Optimization).
Sitemap XML è un file che fornisce informazioni dettagliate sulla struttura del sito web, incluso l’elenco di tutte le pagine del sito. Questo aiuta i motori di ricerca a comprendere meglio la struttura del sito e ad indicizzare le pagine più facilmente, migliorando così il posizionamento nei risultati di ricerca.
Robots.txt, invece, è un file che indica ai motori di ricerca quali pagine del sito web non devono essere indicizzate. Ad esempio, si possono escludere le pagine di login, le pagine di checkout o le pagine di ringraziamento dopo un acquisto, poiché non sono utili per gli utenti e non devono essere mostrate nei risultati di ricerca.
L’utilizzo corretto del file robots.txt può quindi contribuire a migliorare la qualità dell’indicizzazione del sito web e, di conseguenza, il posizionamento nei risultati di ricerca.
Quando fare un SEO Audit?
È consigliabile eseguire una SEO Audit periodicamente, soprattutto in presenza di cambiamenti significativi sul sito web o nei motori di ricerca. In generale, si consiglia di eseguire una SEO Audit almeno una volta all’anno, ma può essere necessario farlo più frequentemente se si verificano situazioni come:
Lancio di un nuovo sito web: è importante verificare che tutte le pagine siano indicizzate correttamente e che non ci siano problemi tecnici o di contenuto che possano impedire ai motori di ricerca di indicizzare il sito correttamente.
Cambiamenti nel sito web: se si apportano modifiche significative al sito web, come la struttura delle URL, il design o il contenuto, è importante verificare che queste modifiche non abbiano impatto negativo sul posizionamento del sito.
Perdita di posizionamento: se il sito web perde posizioni nei risultati di ricerca, è importante identificare le cause del problema e correggerle il prima possibile.
Cambiamenti negli algoritmi dei motori di ricerca: se i motori di ricerca apportano modifiche significative nei loro algoritmi, è importante verificare che il sito web sia ancora conforme alle linee guida dei motori di ricerca e che non ci siano problemi che possano penalizzare il posizionamento del sito.
In generale, eseguire una SEO Audit regolare può aiutare a mantenere il sito web ottimizzato per i motori di ricerca e a migliorare il suo posizionamento nei risultati di ricerca.
Quanto costa un SEO audit?
Se stai cercando informazioni sul costo di un SEO audit, sei nel posto giusto. Come consulente SEO, posso dirti che il prezzo di un’auditing SEO varia in base a molti fattori.
Innanzitutto, il costo di un audit dipende dalla dimensione del sito web e dal numero di pagine che devono essere esaminate. Un sito web più grande richiede più tempo e risorse per essere analizzato, quindi ciò si rifletterà sul prezzo. Ad esempio, se il sito ha problemi tecnici o ha bisogno di un’analisi approfondita, il prezzo potrebbe aumentare.
Il costo di un’auditing SEO può variare in base alla competenza dell’agenzia o del professionista che lo esegue. I professionisti più esperti e qualificati potrebbero avere tariffe più elevate rispetto a quelli meno esperti.
In generale, il costo di un’auditing SEO può variare da alcune centinaia a diverse migliaia di euro. Tuttavia, è importante considerare che un’auditing SEO è un investimento a lungo termine che può aiutare a migliorare la visibilità e il posizionamento del tuo sito web sui motori di ricerca.
Se sei interessato a un’auditing SEO per il tuo sito web, ti consiglio di richiedermi un preventivo gratuito.
Come si fa un audit SEO?
Per fare un audit SEO efficace è necessario seguire un processo strutturato.
Fai una scansione del tuo sito Web
Prima di avviare il processo di audit SEO, è consigliabile effettuare una scansione approfondita del sito web utilizzando uno strumento di analisi specifico. Uno dei tool più popolari e ampiamente utilizzati per questo scopo è Screaming Frog, che offre una versione gratuita per siti con meno di 500 pagine.
Questo tipo di scansione permette di ottenere una panoramica completa della struttura del sito, identificare eventuali errori tecnici, come link rotti o pagine non accessibili, e raccogliere dati rilevanti per condurre un audit SEO accurato.
Assicurati di utilizzare lo strumento di analisi del sito che meglio si adatta alle tue esigenze e che ti fornisca le informazioni necessarie per ottimizzare il tuo sito web in modo efficace. Segui i passi descritti nella sezione che tratta il SEO audit tecnico.
Come sei posizionato su Google rispetto ai tuoi competitor?
Per ottimizzare la presenza online del tuo sito web, è essenziale valutare i tuoi posizionamenti sui motori di ricerca e comprendere la tua posizione rispetto ai competitor. In particolare, è importante analizzare le parole chiave per cui il tuo sito è attualmente posizionato e identificare le opportunità di miglioramento.
- Utilizza strumenti di analisi per monitorare le tue posizioni sui motori di ricerca.
- Analizza anche la presenza online dei tuoi competitor, esaminando le parole chiave per cui sono posizionati e valutando la qualità dei loro contenuti e la loro strategia di link building.
Questa analisi comparativa ti aiuterà a individuare eventuali lacune o opportunità di miglioramento nel tuo sito web e a elaborare una strategia di ottimizzazione SEO mirata e efficace.
Verifica la presenza di azioni manuali nella Search Console
La Search Console di Google è uno strumento di analisi fondamentale per monitorare la performance del proprio sito web sui motori di ricerca. Tra le informazioni che è possibile ottenere tramite la Search Console, vi è anche la verifica della presenza di azioni manuali da parte di Google.
Le azioni manuali sono sanzioni imposte manualmente da Google quando il sito web viola le linee guida per webmaster. Queste sanzioni possono influire negativamente sulla visibilità del sito e sulla sua posizione sui motori di ricerca.
Per verificare la presenza di azioni manuali nella Search Console, è necessario accedere alla sezione “Azioni Manuali” nella dashboard del proprio sito web. Qui, Google fornirà informazioni dettagliate sulla presenza di eventuali sanzioni manuali imposte al sito web.
Se la presenza di azioni manuali viene confermata, è importante prendere tempestivamente provvedimenti per correggere i problemi individuati. Per evitare sanzioni manuali, è fondamentale rispettare le linee guida per webmaster di Google e adottare una strategia di ottimizzazione SEO etica e mirata
Elementi da verificare nelle tue pagine
I meta tag sono elementi HTML che forniscono informazioni sui contenuti delle pagine web ai motori di ricerca. Verificare i meta tag delle tue pagine è un’operazione importante per garantire una corretta indicizzazione sui motori di ricerca e una miglior visibilità online del tuo sito web.
Per verificare i meta tag delle tue pagine, puoi utilizzare strumenti come Screaming Frog. Questi strumenti ti permettono di analizzare i meta tag delle tue pagine e di individuare eventuali problemi o lacune nella loro ottimizzazione.
Per ottimizzare i meta tag delle tue pagine, assicurati di utilizzare parole chiave pertinenti e di descrivere accuratamente il contenuto della pagina. In particolare, il titolo della pagina e la descrizione della pagina dovrebbero essere accattivanti e informativi, in modo da attrarre l’attenzione degli utenti e incoraggiarli a cliccare sulla tua pagina.
A cosa prestare attenzione:
Title: L’elemento title è uno dei componenti fondamentali di un sito web in quanto indica agli utenti e ai motori di ricerca l’argomento principale di una determinata pagina.
Per ogni pagina del sito, è importante creare un testo del titolo univoco che descriva accuratamente il contenuto della pagina. Il testo del titolo dovrebbe contenere parole chiave pertinenti e essere accattivante e informativo, in modo da attrarre l’attenzione degli utenti e incoraggiarli a visitare la tua pagina.
Da evitare di utilizzare lo stesso testo del titolo per più pagine, in quanto ciò può confondere i motori di ricerca e compromettere la visibilità del tuo sito web.
Meta descrizione: Il tag della meta descrizione di una pagina web è un elemento fondamentale per fornire ai motori di ricerca un riepilogo dei contenuti della pagina.
Mentre il titolo di una pagina web potrebbe essere composto da poche parole o da una breve frase, il tag della meta descrizione potrebbe essere formato anche da un paio di frasi o addirittura un breve paragrafo da circa 150-155 caratteri.
È importante utilizzare parole chiave pertinenti e un linguaggio chiaro e conciso, in modo da fornire ai motori di ricerca un’indicazione precisa del contenuto della pagina e consentire agli utenti di comprendere immediatamente se la pagina è pertinente per le loro ricerche.
Tag heading H1-H6: Per migliorare la leggibilità e la navigazione dei contenuti di una pagina web, è fondamentale utilizzare correttamente i tag heading.
I tag H non solo aiutano gli utenti a comprendere il contenuto della pagina, ma contribuiscono anche a creare una struttura gerarchica dei contenuti che facilita la navigazione all’interno del documento.
Per utilizzare correttamente i tag heading, è importante immaginare di scrivere il riepilogo di un documento di grandi dimensioni. Si dovrebbero identificare i punti principali e secondari dei contenuti della pagina e decidere dove utilizzare i tag heading per mettere in evidenza questi punti.
I tag heading vanno utilizzati in ordine gerarchico, ovvero dal tag h1 al tag h6, in base alla loro importanza e pertinenza rispetto ai contenuti della pagina. Il tag H1 dovrebbe essere utilizzato solo per il titolo principale della pagina, mentre i tag h2 e h3 possono essere utilizzati per evidenziare i sottotitoli e i paragrafi principali della pagina.
Tag ALT: L’attributo ALT di un’immagine è un elemento fondamentale per descrivere l’immagine ai motori di ricerca, migliorando la sua rilevanza e posizionamento. Questo aspetto risulta particolarmente importante per la ricerca di immagini, dove l’utilizzo del testo alternativo e del nome del file rappresentano un fattore determinante per il successo della strategia SEO.
Dati strutturati: I dati strutturati rappresentano un codice aggiuntivo che puoi inserire nelle pagine del tuo sito web per descrivere in modo più dettagliato i contenuti delle tue pagine ai motori di ricerca.
L’obiettivo è quello di fornire informazioni aggiuntive ai motori di ricerca, in modo che essi possano comprendere meglio il contenuto della pagina e presentarlo in modo più utile e accattivante nei risultati di ricerca.
URL: Per garantire che i tuoi contenuti siano indicizzati correttamente sui motori di ricerca, è importante fornire un URL univoco per ogni elemento di contenuto del tuo sito web. Gli URL univoci consentono ai motori di ricerca di identificare in modo preciso il contenuto della pagina e di indicizzarlo in modo corretto, permettendo agli utenti di trovarlo più facilmente nei risultati di ricerca.
Non per ultimo – contenuti: I contenuti di qualità rappresentano un fattore importante per l’ottimizzazione SEO. La creazione di contenuti di qualità rappresenta uno dei fattori più importanti per il successo di un sito web.
Progettare un sito web in modo da soddisfare le esigenze dei visitatori e garantire l’accessibilità ai motori di ricerca è un fattore chiave per ottenere risultati positivi sul web. La progettazione di un sito web centrata sulle esigenze dei visitatori significa creare un’esperienza utente ottimale, offrendo contenuti utili e facilmente fruibili e garantendo una navigazione intuitiva e piacevole.
Fai un controllo dei backlink che puntano al tuo sito
Quando si effettua un audit SEO, è importante analizzare i backlink per valutare la qualità, la quantità e l’origine. Infatti, i backlink provenienti da siti web autorevoli e pertinenti rappresentano un segnale di affidabilità e di autorità per il tuo sito web, mentre i backlink provenienti da siti di bassa qualità o spammy possono penalizzare il tuo posizionamento e compromettere la tua reputazione online.
L’implementazione
L’audit SEO rappresenta uno strumento fondamentale per valutare la qualità e l’efficacia del tuo sito web in termini di ottimizzazione per i motori di ricerca. Tuttavia, è importante sottolineare che l’audit SEO da solo non è sufficiente per ottenere risultati concreti sul web.
L’implementazione delle raccomandazioni e delle soluzioni individuate durante l’audit è fondamentale per ottenere un miglioramento tangibile nella posizione del tuo sito web nei risultati di ricerca. Senza l’implementazione, l’audit SEO diventa soltanto un’attività accademica, senza alcun reale impatto sulle prestazioni del sito web.
Implementare le raccomandazioni per l’ottimizzazione del sito web può comportare l’aggiornamento dei contenuti, la modifica della struttura del sito, l’ottimizzazione dei tag, l’eliminazione di eventuali errori tecnici e molto altro ancora.
In conclusione, l’audit SEO rappresenta solo il primo passo per migliorare la visibilità e il posizionamento del tuo sito web nei risultati di ricerca.