Oltre le Classifiche: Come scegliere il ̶m̶i̶g̶l̶i̶o̶r̶ giusto consulente SEO

Ultimo aggiornamento Sep 12, 2023 | Guide

Nel vasto mondo del marketing digitale, le classifiche dei consulenti SEO abbondano, offrendo panoramica su chi è considerato “il migliore” nel settore. Queste liste possono sembrare attraenti e promettono di semplificare la scelta, ma è veramente così?

La scelta informata di un professionista è essenziale per garantire una strategia SEO solida e personalizzata, che possa effettivamente rispondere alle esigenze specifiche del tuo business.

L’importanza di una scelta informata del esperto SEO

Quando si tratta di scegliere un esperto SEO, potresti essere tentato di cercare online “miglior consulente SEO” e leggere le numerose “classifiche” disponibili online che elencano i “migliori” consulenti SEO. Sebbene queste liste possano fornire una panoramica generale del settore, ci sono alcune ragioni per cui non dovresti basare la tua decisione esclusivamente su di esse:

  • Ogni azienda ha esigenze e obiettivi unici. Ciò che funziona per una società potrebbe non funzionare per un’altra. Un consulente che è perfetto per una determinata azienda potrebbe non esserlo per la tua.
  • Non sempre è chiaro su quali criteri siano basate queste classifiche. Spesso, le posizioni possono essere influenzate da pubblicità, sponsorizzazioni o altri fattori non legati direttamente alla qualità o all’efficacia del consulente.
  • Il mondo della SEO è in costante evoluzione. Le tattiche e le strategie cambiano rapidamente, e un consulente che era rilevante o innovativo un anno fa potrebbe non esserlo oggi.
  • È fondamentale avere un consulente con cui puoi stabilire una buona comunicazione, che comprenda la tua visione e con cui ti senti a tuo agio nel lavorare a lungo termine.
  • Piuttosto che basarsi su classifiche generali, esamina i case study specifici e le referenze dei consulenti. Questi ti forniranno una visione più chiara dei risultati reali che hanno ottenuto per clienti simili a te.
  • Alcuni consulenti potrebbero utilizzare tattiche “black hat” che potrebbero offrire risultati a breve termine, ma che potrebbero danneggiare la tua presenza online a lungo termine. È essenziale scegliere qualcuno che aderisca alle migliori pratiche e che operi con integrità.

Cosa rende un consulente SEO “Il Migliore”?

Definire cosa rende un consulente SEO “il migliore” non è una questione semplice e non può essere ridotta a una posizione in una classifica su Google. Nel complesso e dinamico mondo del marketing digitale, sono molte le qualità che vengono associate a un buon consulente SEO: competenza tecnica, aggiornamento costante, capacità di adattamento, etica professionale e così via.

Tuttavia, se dovessimo identificare il vero banco di prova della qualità di un consulente SEO, ciò si ridurrebbe a una singola parola: risultati.

Non importa quante certificazioni possieda un consulente o quanti corsi abbia frequentato; se non è in grado di produrre risultati concreti e misurabili per i suoi clienti, la sua expertise è messa in discussione. Dopo tutto, le aziende non investono in SEO solo per avere un sito “ottimizzato” in teoria; investono per vedere un aumento del traffico, una maggiore visibilità sui motori di ricerca, e, in ultima analisi, una crescita nelle conversioni e nelle vendite.

Ma la “qualità” più importante di un consulente SEO sono proprio i risultati che offre ai propri clienti. Questi risultati dovrebbero riflettersi non solo in metriche e KPI, ma anche in storie di successo, in aziende che hanno visto la loro presenza online trasformarsi e prosperare grazie al lavoro del consulente.

Trappole e errori comuni da evitare nella scelta del consulente SEO

La scelta di un consulente SEO è un passo fondamentale nel percorso di digitalizzazione di qualsiasi azienda. Tuttavia, proprio come qualsiasi altra decisione cruciale, è piena di potenziali insidie. Molti imprenditori e manager, spesso per mancanza di conoscenza del settore, possono cadere in trappole e commettere errori che possono avere ripercussioni negative sul loro business online.

Uno degli errori più frequenti è cadere nella tentazione delle soluzioni rapide. Alcuni consulenti possono promettere risultati immediati, ma la SEO è un processo a lungo termine, e chi promette il contrario potrebbe utilizzare tattiche “black hat” rischiose.

Un altro punto critico è l’illusione dei bassi costi. Come in molti settori, si ottiene ciò per cui si paga. Un servizio SEO economico potrebbe risparmiarti qualche euro oggi, ma potrebbe costarti caro in termini di efficacia e potenziali penalizzazioni domani.

Inoltre, è fondamentale guardarsi dalla sindrome del “troppo bello per essere vero”. Se un’offerta o una promessa sembra eccessivamente vantaggiosa, potrebbe esserci un motivo. Valuta sempre criticamente e richiedi prove concrete di ciò che viene promesso.

Come scegliere il consulente giusto: 3 domande preliminari

Una delle occasioni ottimali per consultare un professionista SEO coincide con la rinnovazione grafica del sito o con il lancio di un nuovo sito web. Alcune domande che è utile porre al proffessionista sono:

Domanda: Potrebbe condividere esempi concreti del suo lavoro passato e presentarmi casi in cui ha ottenuto risultati significativi?

  • La presentazione di esempi concreti e casi di successo permette di valutare direttamente la qualità e l’efficacia del lavoro svolto dal consulente in passato. Questo può aiutare a comprendere se le sue competenze e metodologie sono in linea con ciò che si sta cercando.
  • Avere accesso a esempi reali può fornire una visione chiara del tipo di risultati che il consulente è in grado di ottenere. Ciò può aiutare a definire aspettative realistiche per la collaborazione futura.
  • Se si stanno valutando più consulenti o agenzie, la comparazione dei loro casi di successo può fornire un parametro di confronto per determinare quale offra la proposta più convincente.
  • Analizzando i casi di successo, è possibile comprendere meglio le strategie e le tattiche che il consulente tende ad adottare, e come potrebbero adattarsi alle esigenze specifiche del proprio business.
  • Un consulente che può mostrare risultati concreti ottenuti per altri clienti è probabilmente più affidabile e competente. Questo può costruire un livello di fiducia prima ancora di iniziare la collaborazione.

Domanda: Si attiene alle linee guida di Google?

  • Google ha stabilito linee guida specifiche per garantire che il posizionamento nei risultati di ricerca sia equo, trasparente e basato sulla qualità dei contenuti. Adottare tecniche che violano queste linee guida può essere considerato come “black hat SEO”, ovvero pratiche non etiche che cercano di manipolare i risultati di ricerca.
  • Se un sito web viola le linee guida di Google, può essere soggetto a penalizzazioni che ne diminuirebbero la visibilità nei risultati di ricerca, o addirittura potrebbero portare alla sua rimozione dall’indice di Google. Questo potrebbe avere gravi ripercussioni sul traffico e sul business.
  • Seguire le linee guida di Google garantisce che le tattiche SEO adottate siano sostenibili nel tempo. Tecniche “black hat” potrebbero offrire risultati rapidi ma temporanei e portare a problemi nel futuro.
  • Associarsi a un consulente o un’agenzia che non segue le linee guida di Google può danneggiare la reputazione online di un’azienda. I visitatori e i clienti potrebbero non fidarsi di un sito se scoprono che utilizza tattiche scorrette.
  • Un professionista che segue le linee guida dimostra un impegno per la qualità e l’integrità nel suo lavoro. Ciò suggerisce che adotterà una strategia SEO ben ponderata che si concentra sulla creazione di contenuti di qualità e sull’offerta di un’esperienza utente ottimale.

Domanda: Quali obiettivi si propone di raggiungere per il mio sito e in quale lasso di tempo?

  • Questa domanda aiuta a stabilire delle aspettative chiare tra te e il professionista. Sapere quali obiettivi il consulente ha in mente ti permette di comprendere cosa aspettarti dalla collaborazione.
  • Gli obiettivi specifici offrono un benchmark per misurare il successo. Senza obiettivi definiti, potrebbe essere difficile valutare se la collaborazione sta dando i frutti sperati.
  • Stabilendo obiettivi e tempi, si crea un senso di responsabilità per il professionista. Questo assicura che ci sia un impegno nel raggiungere specifici risultati entro un certo periodo.
  • Comprendere gli obiettivi e i tempi può aiutarti a pianificare meglio il tuo budget. Ad esempio, se il professionista prevede che ci vorranno sei mesi per vedere risultati significativi, puoi allocare il tuo budget di conseguenza.
  • La risposta del consulente a questa domanda può darti un’idea delle sue competenze e della sua comprensione del mercato. Un professionista competente dovrebbe essere in grado di fornire obiettivi realistici basati sulla tua attuale presenza online e sulle opportunità di mercato.
  • Assicurarti che i tuoi obiettivi e quelli del consulente siano allineati è fondamentale. Se le tue priorità sono diversificate o più ampie di quanto il consulente preveda, è importante discuterne in anticipo.
  • Conoscere gli obiettivi e i tempi ti aiuta a focalizzarti sul ritorno sull’investimento (ROI). Se sai cosa aspettarti e in quale lasso di tempo, puoi calcolare il potenziale ROI della tua collaborazione con il consulente.

In conclusione, quando valuti un consulente SEO, guarda oltre le promesse e i titoli. Chiedi evidenze concrete, studia i case history e, soprattutto, parla con i clienti precedenti. Solo così potrai avere una reale percezione della “qualità” del consulente, misurata attraverso i risultati che ha saputo generare.

Sobi Luciano

Sobi Luciano

Sono Luciano (i miei amici mi chiamano Sobi) e sono un consulente SEO a Milano. Aiuto le aziende ad aumentare i lead da Google attraverso la SEO marketing.

Vuoi classificare il tuo sito Web più in alto su Google?

Consulente SEO a Milano

Sono un consulente SEO freelance a Milano e offro servizi SEO per aziende e startup.

Se vuoi avere maggiori informazioni sui costi, non esitare a contattarmi.

Unisciti a questo gruppo SEO!

Leggi anche:

Articoli correlati

4 modi per trovare clienti online partendo da zero

4 modi per trovare clienti online partendo da zero

Sei un libero professionista in cerca di clienti online? Emergere tra la concorrenza richiede proattività: fai conoscere le tue competenze, potenzia la tua presenza online e amplia il tuo network. Qui troverai consigli utili per far crescere il tuo business. La sfida...

Come diventare un esperto SEO

Come diventare un esperto SEO

Questa guida ti fornirà un percorso dettagliato e approfondito su come trasformarti in un vero esperto di SEO. Non aspettarti istruzioni dettagliate su come fare "x" o "y". Tuttavia, ciò che troverai qui sono consigli preziosi frutto di anni di esperienza sul campo....

Come analizzare la concorrenza SEO locale

Come analizzare la concorrenza SEO locale

Essendo un'azienda locale, è probabile che tu stia cercando di attirare clienti dalla tua area demografica. La competizione in questo contesto può essere intensa, poiché potresti dover fronteggiare molte altre aziende che cercano di conquistare gli stessi clienti. Per...

Hai bisogno di supporto per le tua campagna SEO?

Non aspettare altro! Prenota subito la tua consulenza SEO e scopri come le mie soluzioni personalizzate possono aiutarti a ottenere risultati tangibili nel tuo settore. Prima di fare il grande passo, ti invito a leggere le storie di successo di aziende simili alla tua. Scopri come hanno superato sfide simili alle tue e hanno raggiunto risultati straordinari grazie alla mia consulenza.