La classificazione degli intenti di ricerca dietro alle query

Ultimo aggiornamento Jun 30, 2023 | Guida SEO

L’obiettivo principale di Google è soddisfare efficacemente l’intento di ricerca dell’utente!

L’intento di ricerca, noto anche come Search Intent o User Intent, rappresenta l’obiettivo predominante che un utente ha in mente quando compie una ricerca su un motore di ricerca. Questa finalità può essere più o meno manifesta, e può spaziare dalla semplice ricerca di informazioni all’acquisto di un prodotto o alla lettura di recensioni.

Fondamentalmente, ogni ricerca eseguita da un utente è guidata da uno scopo preciso.

Che cosa porta le persone a effettuare ricerche su Internet?

Le persone utilizzano Internet per fare ricerche per una varietà di motivi. Alcuni dei motivi più comuni includono:
Ricerca di informazioni. Internet è una fonte vasta e facilmente accessibile di informazioni su quasi ogni argomento immaginabile. Le persone possono cercare notizie, dati, studi accademici, recensioni di prodotti, ricette, e molto altro ancora.

Acquisti online. Molti utilizzano Internet per ricercare e acquistare prodotti o servizi. Questo può includere il confronto dei prezzi, la lettura delle recensioni dei clienti, o la ricerca di negozi online o fisici.

Intrattenimento. Internet offre una vasta gamma di contenuti di intrattenimento, tra cui film, musica, giochi, e social media. Le persone possono cercare specifici contenuti di intrattenimento o sfogliare per trovare qualcosa di nuovo.

Educazione e apprendimento. Internet è una risorsa preziosa per l’apprendimento, con accesso a tutorial, corsi online, libri elettronici, e altro ancora.

Comunicazione e social networking. Molti utilizzano Internet per rimanere in contatto con amici e familiari, partecipare a gruppi di interesse comune, o fare networking professionale.

Lavoro e carriera. Internet è uno strumento essenziale per molte professioni, utilizzato per la ricerca, la comunicazione, la condivisione di documenti, e altro ancora. Inoltre, molte persone utilizzano Internet per cercare lavoro o per sviluppare la propria carriera.

In sostanza, Internet è uno strumento versatile che può essere utilizzato per una vasta gamma di attività, che vanno dall’ottenimento di informazioni alla comunicazione, dall’intrattenimento all’educazione.

Come “capisce” Google ciò che una persona vuole trovare quando cerca qualcosa nel motore di ricerca?

Alcuni termini spiegati da Google stesso all’interno delle Quality Rater Guidelines:

Query (di ricerca): Una query di ricerca è una frase o un insieme di parole che un utente inserisce in un motore di ricerca al fine di ottenere risultati pertinenti. È l’espressione specifica della richiesta di informazioni o di ricerca che l’utente desidera soddisfare. Le query di ricerca possono essere costituite da parole chiave, frasi o domande complete.

Ad esempio, una query di ricerca potrebbe essere “migliori ristoranti italiani a Roma” o “come cucinare la pasta al pomodoro”. Le query di ricerca vengono interpretate dai motori di ricerca per fornire risultati appropriati e pertinenti in risposta alle esigenze dell’utente.

Utente: L’utente si riferisce alla persona che sta utilizzando il motore di ricerca per effettuare una ricerca. È colui che inserisce la query di ricerca, che può essere un testo scritto o un comando vocale, al fine di ottenere informazioni, trovare risposte o eseguire altre azioni attraverso il motore di ricerca. L’utente è il soggetto che si avvale del motore di ricerca per soddisfare le proprie esigenze di ricerca e ottenere i risultati desiderati.

User Intent: L’User Intent, o Intento dell’Utente, si riferisce all’obiettivo o all’intenzione che un utente ha quando effettua una ricerca su Internet o interagisce con un’applicazione.

La posizione (location) dell’utente: La posizione dell’utente si riferisce alla localizzazione geografica o al luogo in cui si trova fisicamente un utente mentre utilizza un dispositivo, come uno smartphone, un tablet o un computer, per effettuare una ricerca o interagire con un’applicazione. Gli utenti in diverse località possono avere aspettative diverse per la stessa query.

Il principale scopo del motore di ricerca Google è quello di fornire risultati di ricerca pertinenti e di alta qualità agli utenti in base alle loro query. Uno degli elementi chiave per raggiungere questo obiettivo è comprendere e soddisfare l’Intento dell’Utente.

La classificazione degli intenti di ricerca

Ecco la tabella richiesta con le categorie di intenti di ricerca, le relative descrizioni e esempi:

Categoria Descrizione Esempio
Intento di ricerca informazionale (Know) L’utente cerca informazioni o risposte a una domanda “Cosa sono i cambiamenti climatici?”
Intento di ricerca transazionale (Do) L’utente cerca di effettuare una transazione o un acquisto “Acquista scarpe da corsa online”
Intento di ricerca navigazionale (Website) L’utente cerca di raggiungere un sito web specifico “Facebook login”
Intento di ricerca locale (Visit-in-Person Queries) L’utente cerca informazioni specifiche sulla propria posizione geografica “Ristoranti italiani vicino a me”

 

Intento di ricerca informazionale (Know)

L’intento di una query di questo tipo è trovare informazioni su un determinato argomento. Gli utenti desiderano saperne di più su qualcosa.

Nella sua guida, Google effettua una distinzione tra le query di tipo “Know Simple” e “Know”. La sotto-categoria “Know Simple” comprende le query che richiedono risposte semplici e immediate, come ad esempio informazioni sul meteo, gli orari di apertura e altro ancora. D’altra parte, la sotto-categoria “Know” riguarda le ricerche più complesse che richiedono una maggiore elaborazione.

Ecco una tabella con esempi di query di tipo “Know Simple” e “Know“:

Tipo di Query Esempi di Query Intento della Ricerca
Know Simple Meteo oggi Ottenere informazioni sulle condizioni meteorologiche
Orari di apertura del museo Conoscere gli orari di apertura di un museo
Capitale dell’Italia Trovare informazioni sulla capitale dell’Italia
Cosa significa “ambiguo” Comprendere il significato del termine “ambiguo”
Data di nascita di Einstein Scoprire la data di nascita di Albert Einstein
Know Cause dell’inquinamento Capire le ragioni dell’inquinamento ambientale
Storia dell’antico Egitto Approfondire le conoscenze sulla storia dell’antico Egitto
Benefici dello yoga Esplorare i benefici fisici e mentali dello yoga
Come fare una torta di mele Ottenere istruzioni su come preparare una torta di mele
Opinioni sul nuovo film Conoscere le opinioni degli altri sul nuovo film

 

L’intento della ricerca per le query di tipo “Know Simple” è principalmente quello di ottenere informazioni specifiche e immediate su un determinato argomento. Le persone cercano queste informazioni per soddisfare la loro curiosità o ottenere risposte dirette a domande specifiche.

Nel caso delle query di tipo “Know”, l’intento della ricerca è più ampio e orientato alla comprensione o all’approfondimento di un argomento. Le persone cercano queste informazioni per ampliare le proprie conoscenze, risolvere un problema o acquisire competenze su un determinato argomento.

Intento di ricerca transazionale (Do)

L’obiettivo o l’attività può riguardare il download, l’acquisto, l’ottenimento, il divertimento o l’interazione con un sito web o un’applicazione. Gli utenti desiderano fare qualcosa, compiere un’azione specifica.

Nel contesto dell’Intento di Ricerca Transazionale, gli utenti desiderano effettuare una transazione o raggiungere un obiettivo specifico, come acquistare un prodotto, scaricare un’app, prenotare un servizio, registrarsi a un sito web, effettuare un pagamento, trovare offerte speciali, e così via.

Intento di ricerca navigazionale (Website)

Quando gli utenti effettuano ricerche navigazionali, desiderano accedere direttamente a un sito web di loro interesse, evitando la necessità di navigare attraverso i risultati di ricerca. Questo tipo di ricerca si verifica quando gli utenti preferiscono utilizzare il motore di ricerca come un punto di accesso rapido a un sito web specifico, invece di digitare l’URL direttamente nella barra degli indirizzi del browser. Le ricerche navigazionali sono spesso eseguite per raggiungere siti web di aziende, organizzazioni o entità specifiche, come “Facebook”, “Amazon” o “UP SEO”.

Intento di ricerca locale (Visit-in-Person Queries)

Le persone utilizzano i motori di ricerca per trovare informazioni riguardanti luoghi da visitare di persona, come ad esempio trovare caffetterie nelle vicinanze, stazioni di servizio, sportelli bancomat, ristoranti e altro ancora. Google soddisfa questo Intento dell’Utente integrando nelle SERP la Google Maps.

Query con molteplici Intenti dell’Utente

Per esempio, quando un utente cerca “Harvard”, a seconda delle necessità dell’utente e della posizione, gli utenti potrebbero desiderare di visitare la homepage ufficiale del sito web (Website), ottenere indicazioni stradali (Visit-in-Person) o apprendere ulteriori informazioni sulla scuola (Know).

Come ottimizzare i contenuti per l’intento di ricerca corretto?

Per comprendere l’intento dell’utente, è necessario analizzare nel dettaglio le SERP (Search Engine Results Pages), ovvero le pagine dei risultati di ricerca restituite dai motori di ricerca. Le SERP contengono una serie di informazioni, come i titoli dei risultati, le descrizioni, gli snippet di risposta, le immagini, le mappe e altro ancora.

Analizzando attentamente i contenuti presenti nelle SERP, è possibile ottenere indicazioni sull’intento dell’utente. Ad esempio, se la maggior parte dei risultati contiene recensioni di prodotti, è probabile che l’utente stia cercando informazioni per effettuare un acquisto. Se invece i risultati mostrano elenchi di ristoranti con valutazioni e orari di apertura, l’intento dell’utente potrebbe essere quello di trovare un luogo in cui mangiare.

Oltre ai contenuti, è importante osservare anche i formati dei risultati di ricerca presenti nelle SERP. Ad esempio, se ci sono molti snippet di risposta che forniscono informazioni dirette, l’utente potrebbe avere un’intenzione di conoscenza immediata. Se invece sono evidenziati i risultati di tipo mappa o le indicazioni stradali, l’utente potrebbe essere interessato a trovare una posizione specifica.

L’analisi delle SERP fornisce un quadro più completo e dettagliato sull’intento dell’utente, consentendo di comprendere meglio quali informazioni o azioni l’utente sta cercando di ottenere attraverso la sua ricerca. Questa analisi è fondamentale per offrire risultati di ricerca pertinenti e per fornire un’esperienza utente ottimale.

Sobi Luciano

Sobi Luciano

Sono Luciano (i miei amici mi chiamano Sobi) e sono un consulente SEO a Milano. Aiuto le aziende ad aumentare i lead da Google attraverso la SEO marketing.

Vuoi classificare il tuo sito Web più in alto su Google?

Consulente SEO a Milano

Sono un consulente SEO freelance a Milano e offro servizi SEO per aziende e startup.

Se vuoi avere maggiori informazioni sui costi, non esitare a contattarmi.

Unisciti a questo gruppo SEO!

Leggi anche:

Articoli correlati

Primi su Google: perché è importante essere primi nella SERP?

Primi su Google: perché è importante essere primi nella SERP?

In un mondo digitale sempre più competitivo, apparire primi sui motori di ricerca non è più una scelta, ma una necessità. Tra questi, Google regna sovrano, essendo il motore di ricerca più utilizzato in Italia. La SERP è la pagina dei risultati quando un utente...

Il miglior fattore di ranking è il sito stesso

Il miglior fattore di ranking è il sito stesso

Breve panoramica sui fattori di ranking e la SEO La Search Engine Optimization, rappresenta l'arte di ottimizzare un sito web in modo che venga visualizzato in una posizione elevata nei risultati di ricerca dei motori di ricerca (nel nostro caso Google). Da anni,...

Come farsi trovare su Google

Come farsi trovare su Google

Ti sei mai chiesto "Come farsi trovare su Google?" Sei frustrato perché il tuo sito non appare nei primi risultati di ricerca o perché gli articoli del tuo blog, nonostante tutti i tuoi sforzi, sembrano invisibili al famoso motore di ricerca? Sei nel posto giusto:...

Hai bisogno di supporto per le tua campagna SEO?

Non aspettare altro! Prenota subito la tua consulenza SEO e scopri come le mie soluzioni personalizzate possono aiutarti a ottenere risultati tangibili nel tuo settore. Prima di fare il grande passo, ti invito a leggere le storie di successo di aziende simili alla tua. Scopri come hanno superato sfide simili alle tue e hanno raggiunto risultati straordinari grazie alla mia consulenza.