Link interni (Internal Links)- Guida pratica all’implementazione

Ultimo aggiornamento Jun 20, 2023 | Guida SEO

Nell’ambito del Search Engine Optimization (SEO), i link interni rappresentano un elemento fondamentale, spesso trascurato ma con un potenziale immenso.

Un link interno, per definizione, è un collegamento che parte da una pagina del tuo sito e punta ad un’altra pagina dello stesso sito. Questi non devono essere confusi con i link esterni, che collegano invece il tuo sito a un altro sito web.

Per i motori di ricerca come Google, i link interni aiutano a comprendere la struttura del tuo sito web, a stabilire la gerarchia delle informazioni e a indicizzare correttamente le pagine nel proprio indice.

Per gli utenti, invece, favoriscono la navigazione all’interno del sito e possono aumentare il tempo di permanenza, riducendo il tasso di rimbalzo.

La creazione di una rete efficace di link interni non è un’operazione da prendere alla leggera, richiede una strategia ben pensata e basata sui contenuti del tuo sito.

In questa guida, ci addentreremo in tutti gli aspetti chiave dei link interni, esplorando strategie, best practices e strumenti per la gestione ottimale di questo aspetto fondamentale del SEO.

Iniziamo…

Importanza dei Link Interni

I link interni svolgono un ruolo multifunzionale all’interno della strategia SEO di un sito web.

  • da un lato, migliorano l’usabilità del sito da parte degli utenti;
  • dall’altro, forniscono informazioni cruciali ai motori di ricerca sul contenuto e la struttura del sito;
  • i link interni aiutano i crawler dei motori di ricerca a scoprire nuove pagine del tuo sito e a comprendere la loro relazione con il resto del contenuto;
  • l’uso strategico dei link interni può anche potenziare la SEO on-page. Ad esempio, l’ancoraggio dei link interni con testo descrittivo e rilevante può fornire ulteriori segnali ai motori di ricerca sulla natura del contenuto collegato;

Nelle sezioni seguenti, esploreremo come creare e gestire link interni in modo efficace per massimizzare i loro benefici SEO.

Tipologie di Link Interni

Capire la diversità dei link interni e come possono essere utilizzati è il primo passo per implementare una strategia di linking interno efficace. Di seguito, sono elencate le principali tipologie di link interni che puoi utilizzare nel tuo sito web:

Link di navigazione: Questi sono i link più comuni presenti in un sito web e includono elementi come il menu di navigazione principale, la barra laterale e il footer. I link di navigazione aiutano gli utenti a orientarsi sul tuo sito web e a trovare facilmente le pagine che stanno cercando.

Link contestuali: Questi sono i link che inserisci nel corpo del contenuto delle tue pagine web. Possono puntare a pagine correlate o a contenuti approfonditi su un particolare argomento. I link contestuali sono particolarmente preziosi per la SEO, in quanto aiutano i motori di ricerca a capire la relazione tra le diverse pagine e argomenti sul tuo sito.

Link di ancoraggio: Si riferiscono ai link che puntano a una specifica sezione o ancoraggio all’interno della stessa pagina (di solito), consentendo agli utenti di saltare direttamente a quella sezione. Questo tipo di link interni può migliorare l’usabilità del tuo sito, soprattutto per le pagine di contenuto lungo.

Breadcrumb: Questi link mostrano il percorso che un utente ha seguito per arrivare alla pagina corrente. Ad esempio, un breadcrumb potrebbe apparire come “Home > Blog > Titolo dell’articolo“. Questi link aiutano a fornire contesto e facilitano la navigazione per gli utenti.

Link nelle immagini: Le immagini possono anche fungere da link interni. Quando un utente clicca sull’immagine, viene reindirizzato a una nuova pagina. Questi link devono essere utilizzati con attenzione per evitare confusione e garantire una buona esperienza utente.

Ognuno di questi tipi di link interni ha un ruolo unico da svolgere nella creazione di un sito web ben strutturato e SEO-friendly. L’importante è comprendere come e quando utilizzare ciascuno di essi per massimizzare il loro potenziale.

Come Creare Link Interni Efficaci

La creazione di link interni efficaci è un’arte che richiede una buona conoscenza dei contenuti del tuo sito e delle dinamiche dei motori di ricerca. Qui ci concentreremo su come creare link interni che non solo aiutino a migliorare la SEO del tuo sito, ma forniscano anche valore agli utenti.

Cosa fare

  • La prima fase della creazione di link interni consiste nell’identificare le opportunità di linkaggio all’interno del tuo sito. Esamina il tuo contenuto e individua gli argomenti correlati che potrebbero beneficiare di un collegamento interno;
  • Usa un testo di ancoraggio pertinente (anchor text). Quando crei un link interno, è importante usare un testo di ancoraggio che sia pertinente al contenuto della pagina di destinazione. Questo aiuta i motori di ricerca a capire il contenuto della pagina collegata e può migliorare la rilevanza del tuo link;
  • Mentre i link interni sono preziosi, è importante non esagerare. Inserire troppi link in una pagina può rendere il contenuto difficile da leggere per gli utenti e può sembrare spammy ai motori di ricerca;
  • Idealmente, dovresti avere una struttura di sito chiara e logica, con pagine di livello superiore che si collegano a pagine di livello inferiore su argomenti più specifici;
  • Ricorda che la creazione di link interni non è una scienza esatta. Ciò che funziona per un sito potrebbe non funzionare per un altro. Il trucco è sperimentare, monitorare i risultati e fare aggiustamenti in base a ciò che funziona meglio per il tuo sito e il tuo pubblico;

Cosa non fare

  • Troppi link possono distrarre l’utente e rendere il tuo contenuto difficile da seguire. Non esiste un numero preciso di link interni da includere per pagina, ma è importante mantenere un equilibrio;
  • I link che portano a pagine non esistenti (errori 404) possono danneggiare l’esperienza utente e la SEO del tuo sito. Utilizza strumenti come Google Search Console o software di crawling del sito per monitorare e correggere i link interrotti;
  • Assicurati che i tuoi link interni non creino loop o cicli, dove l’utente viene reindirizzato da una pagina a un’altra in un ciclo infinito. Questo può essere frustrante per gli utenti e può confondere i motori di ricerca;
  • Tutti i link interni dovrebbero fornire valore aggiunto all’utente, guidandolo verso contenuti pertinenti e correlati. Evita di inserire link solo per il bene di avere un link;
  • Il testo di ancoraggio dei tuoi link interni dovrebbe essere descrittivo e pertinente al contenuto della pagina di destinazione. Evita di utilizzare frasi generiche come “clicca qui” o “maggiori informazioni”;
  • L’anchor text dovrebbe essere di un colore diverso rispetto al testo in modo che possa essere identificato dall’utente;

La scelta dell’anchor text

La scelta dell’anchor text, o testo di ancoraggio, è un elemento fondamentale nel processo di creazione dei link interni. L’anchor text è il testo visibile e cliccabile di un collegamento, che fornisce sia agli utenti che ai motori di ricerca informazioni sul contenuto della pagina di destinazione.

Quando scegli il tuo anchor text, devi tener conto di due aspetti principali: pertinenza e varietà.

Pertinenza

Il tuo anchor text dovrebbe essere direttamente pertinente al contenuto della pagina a cui stai linkando. Dovrebbe dare agli utenti e ai motori di ricerca un’idea chiara di quello che troveranno una volta cliccato il link.

Ad esempio, se stai linkando a una pagina sul tuo sito che parla di SEO, un buon anchor text potrebbe essere “cosa significa SEO”.

Varietà

Anche se è importante mantenere la pertinenza, è anche importante non utilizzare sempre lo stesso anchor text per lo stesso link. Questo perché Google potrebbe interpretare l’uso ripetuto dello stesso anchor text come tentativo di manipolare i suoi algoritmi.

Quindi, cerca di variare il tuo anchor text mantenendo sempre la pertinenza. Per esempio, se stai linkando più volte alla tua pagina che parla di SEO, potresti usare anchor text differenti come “consigli sulla SEO”, “introduzione alla SEO”, “guida alla SEO” e così via.

Ricorda, la scelta dell’anchor text non dovrebbe essere un tentativo di ‘ingannare’ i motori di ricerca, ma piuttosto un modo per fornire valore ai tuoi utenti, guidandoli verso contenuti pertinenti e utili.

Strumenti Utili per la Gestione dei Link Interni

La gestione dei link interni può essere un compito complesso, ma fortunatamente esistono diversi strumenti che possono semplificare il processo. Di seguito, presentiamo una selezione di strumenti utili che possono aiutarti a gestire e ottimizzare i tuoi link interni:

Google Search Console: Questo strumento gratuito di Google fornisce una serie di dati sulle prestazioni del tuo sito web, tra cui informazioni sui link interni. Puoi utilizzare Google Search Console per identificare le pagine con il maggior numero di link interni e per individuare eventuali problemi con i link interrotti.

Screaming Frog SEO Spider: Questo è uno strumento di crawling del sito molto popolare che può aiutarti a trovare e correggere i link interrotti, a visualizzare la struttura dei link del tuo sito e a identificare le opportunità di ottimizzazione.

Ahrefs: Questo è uno strumento di analisi SEO di livello professionale che offre una serie di funzionalità per la gestione dei link interni, tra cui un audit del sito, l’analisi dei link interni e esterni, e molto altro.

Moz Pro: Questo strumento SEO tutto-in-uno offre una serie di funzionalità per la gestione dei link interni, tra cui l’analisi dei link, il tracking dei link interrotti, l’identificazione delle opportunità di linkaggio e altro ancora.

Yoast SEO: Questo popolare plugin di WordPress offre una serie di funzionalità per la gestione dei link interni, tra cui suggerimenti per i link interni, l’analisi del testo di ancoraggio, la verifica dei link interrotti e altro ancora.

Ricorda, l’uso di strumenti può semplificare il processo di gestione dei link interni, ma non sostituisce una strategia ben pensata e implementata. Assicurati di avere una comprensione chiara dei tuoi obiettivi e delle tue esigenze prima di scegliere gli strumenti giusti per te.

Esempio concreto di link interno

Immagina di avere un articolo sul tuo blog che parla dell’importanza del SEO per le aziende locali. Mentre discuti gli aspetti cruciali del SEO locale, arrivi a un punto in cui menzioni come l’ottimizzazione dei motori di ricerca possa aiutare le aziende a ottenere una maggiore visibilità nelle ricerche locali. Questo è un ottimo punto in cui inserire un link interno.

Qui, potresti inserire un link alla tua pagina di servizi di consulenza SEO a Milano. Per esempio, potresti scrivere:

“Per le aziende con sede a Milano, lavorare con un consulente SEO locale può fare la differenza. Un consulente conosce il mercato locale, comprende i comportamenti di ricerca specifici della zona e può aiutare a creare una strategia SEO personalizzata per raggiungere la clientela locale”.

In questo esempio, il testo “un consulente SEO locale” potrebbe essere il tuo link interno che porta alla tua pagina di servizi di consulenza SEO a Milano.

Questo link non solo aiuta a guidare gli utenti interessati verso la tua offerta di servizi, ma fornisce anche un contesto ai motori di ricerca, indicando che la pagina di destinazione è rilevante per la consulenza SEO locale a Milano.

Ricorda, l’obiettivo principale è fornire valore aggiunto ai tuoi lettori. Questo significa che il link dovrebbe sembrare naturale nel contesto del contenuto e dovrebbe guidare gli utenti verso informazioni aggiuntive che potrebbero trovare utili.

Domande frequenti sui link interni

Cosa sono i link interni?

Un link interno è un collegamento ipertestuale che connette diverse pagine all’interno dello stesso sito web, creando una rete di contenuti correlati e facilmente accessibili. In parole semplici, i link interni sono collegamenti che vanno da una pagina di un dominio a una pagina diversa dello stesso dominio.

Cos’è il testo di ancoraggio nel SEO?

Il testo di ancoraggio nel SEO è il testo visibile e cliccabile di un collegamento. Questo testo fornisce indicazioni sul contenuto della pagina di destinazione ed è molto importante per i motori di ricerca in quanto fornisce un contesto relativo al contenuto del collegamento.

Sobi Luciano

Sobi Luciano

Sono Luciano (i miei amici mi chiamano Sobi) e sono un consulente SEO a Milano. Aiuto le aziende ad aumentare i lead da Google attraverso la SEO marketing.

Vuoi classificare il tuo sito Web più in alto su Google?

Consulente SEO a Milano

Sono un consulente SEO freelance a Milano e offro servizi SEO per aziende e startup.

Se vuoi avere maggiori informazioni sui costi, non esitare a contattarmi.

Unisciti a questo gruppo SEO!

Leggi anche:

Articoli correlati

Primi su Google: perché è importante essere primi nella SERP?

Primi su Google: perché è importante essere primi nella SERP?

In un mondo digitale sempre più competitivo, apparire primi sui motori di ricerca non è più una scelta, ma una necessità. Tra questi, Google regna sovrano, essendo il motore di ricerca più utilizzato in Italia. La SERP è la pagina dei risultati quando un utente...

Il miglior fattore di ranking è il sito stesso

Il miglior fattore di ranking è il sito stesso

Breve panoramica sui fattori di ranking e la SEO La Search Engine Optimization, rappresenta l'arte di ottimizzare un sito web in modo che venga visualizzato in una posizione elevata nei risultati di ricerca dei motori di ricerca (nel nostro caso Google). Da anni,...

Come farsi trovare su Google

Come farsi trovare su Google

Ti sei mai chiesto "Come farsi trovare su Google?" Sei frustrato perché il tuo sito non appare nei primi risultati di ricerca o perché gli articoli del tuo blog, nonostante tutti i tuoi sforzi, sembrano invisibili al famoso motore di ricerca? Sei nel posto giusto:...

Hai bisogno di supporto per le tua campagna SEO?

Non aspettare altro! Prenota subito la tua consulenza SEO e scopri come le mie soluzioni personalizzate possono aiutarti a ottenere risultati tangibili nel tuo settore. Prima di fare il grande passo, ti invito a leggere le storie di successo di aziende simili alla tua. Scopri come hanno superato sfide simili alle tue e hanno raggiunto risultati straordinari grazie alla mia consulenza.