Che cos’è un codice di stato 404?

Ultimo aggiornamento May 1, 2023 | Guida SEO

Cos’è un errore 404 e perché si verifica

L’errore 404 è un messaggio di errore standard del protocollo HTTP che indica che il server non è in grado di trovare la pagina richiesta dall’utente. In pratica, questo errore viene generato quando l’URL inserito dall’utente non corrisponde ad alcuna pagina del sito web o quando la pagina richiesta non esiste più o è stata spostata in un’altra posizione.

Il codice 404 indica quindi che la risorsa richiesta non è stata trovata sul server e può essere visualizzato sotto forma di messaggio di errore o di pagina bianca. Ci sono molti motivi per cui un errore 404 può verificarsi, ad esempio link obsoleti, errori di digitazione nell’URL, pagine eliminate o spostate senza una corretta redirezione, problemi di accesso al server o malfunzionamenti del sito web.

È importante che i proprietari di siti web gestiscano gli errori 404 in modo efficace per garantire una buona esperienza all’utente e una migliore visibilità del sito sui motori di ricerca.

Come individuare gli errori 404 sul proprio sito web

Individuare gli errori 404 è fondamentale per gestirli correttamente e migliorare l’esperienza dell’utente. Esistono diversi strumenti e metodi per individuare gli errori 404 sul proprio sito web:

Google Search Console: Questo strumento gratuito di Google consente di monitorare le prestazioni del proprio sito web sui motori di ricerca. Attraverso la sezione “Indicizzazione delle pagine” è possibile individuare gli errori 404 rilevati da Google. È importante risolvere questi errori il prima possibile per garantire che i motori di ricerca non penalizzino il sito web.

errore 404 nella search console

Utilizzando strumenti come Screaming Frog in combinazione con Google Search Console e Google Analytics, è possibile individuare rapidamente gli errori 404 sul proprio sito web e correggerli per migliorare la user experience e il posizionamento sui motori di ricerca.

Gli effetti negativi degli errori 404 sulla user experience

Gli errori 404 possono avere effetti negativi sulla user experience e sul posizionamento del sito web sui motori di ricerca. Quando un utente incontra un errore 404, può sentirsi frustrato e scoraggiato, e potrebbe decidere di abbandonare il sito web e cercare informazioni altrove.

Per evitare questi effetti negativi, è importante gestire gli errori 404 in modo corretto. È possibile farlo correggendo i link rotti, implementando correttamente le reindirizzamenti 301 o 302, e utilizzando una pagina di errore 404 personalizzata e informativa. In questo modo, si migliora la user experience e si evitano penalizzazioni da un punto di vista SEO.

Strategie per prevenire gli errori 404

Prevenire gli errori 404 è fondamentale per garantire una buona user experience e una migliore visibilità del sito web sui motori di ricerca. Ecco alcune strategie per prevenire gli errori 404:

Correggere i link interni: Verificare periodicamente che i link interni del sito web siano funzionanti e aggiornati. In caso contrario, correggere i link o rimuoverli per evitare che generino errori 404.

Gestione delle pagine eliminate o spostate: Quando si elimina o si sposta una pagina, è importante creare un reindirizzamento 301 verso la nuova posizione della pagina o verso una pagina correlata. In questo modo, gli utenti e i motori di ricerca saranno reindirizzati alla nuova posizione della pagina e non incontreranno un errore 404.

Utilizzo di strumenti di monitoraggio: Utilizzare strumenti come Google Search Console, Google Analytics o plugin per CMS per monitorare le prestazioni del sito web e individuare rapidamente eventuali errori 404.

Personalizzazione della pagina di errore 404: Creare una pagina di errore personalizzata che contenga informazioni utili per l’utente e un link alla home page del sito web. In questo modo, l’utente avrà una migliore esperienza e potrebbe essere incoraggiato a rimanere sul sito web.

Utilizzo di URL permanenti (permalink): Utilizzare URL permanenti (permalink) che siano significativi e facili da ricordare. In questo modo, gli utenti potranno digitare l’URL direttamente nella barra degli indirizzi del browser senza rischiare di generare errori di digitazione.

La relazione tra l’errore 404 e la SEO

Dal punto di vista SEO, gli errori 404 possono essere penalizzanti per la visibilità del sito web. Quando i motori di ricerca incontrano un errore 404, interpretano la pagina come inesistente e la rimuovono dall’indice. Ciò significa che la pagina non sarà più visibile nelle SERP e il sito web perderà traffico e posizionamento.

Come gestire la situazione:

Situazione 1: Pagina errore 404 senza traffico

Nel caso in cui la pagina 404 non abbia traffico, la cosa migliore da fare sarebbe quella di impostare una reindirizzazione 301 verso una pagina simile o una pagina correlata. Se invece si preferisce mantenere la pagina 404, è importante personalizzarla in modo che l’utente sappia che la pagina richiesta non è disponibile e offrire suggerimenti su come navigare nel sito o come trovare la pagina corretta.

Situazione 2: Pagina errore 404 con traffico

Quando una pagina 404 ha traffico, significa che l’utente sta cercando di accedere a una pagina che in passato era presente sul sito web e in piu era ben posizionata nei risultati di. ricerca. Questo può accadere se la pagina è stata rimossa per sbaglio (o no) o se l’URL è stato modificato senza fornire una reindirizzazione 301 appropriata.

In questo caso, la cosa migliore da fare sarebbe quella di esaminare le statistiche di analisi del sito web per individuare l’origine del traffico e capire come i visitatori stanno cercando di accedere alla pagina. Successivamente, si dovrebbe provare a recuperare la pagina originale, ripristinandola o ricreandola.

Situazione 3: Pagina errore 404 con backlinks

Quando una pagina 404 ha backlink, cioè link provenienti da altri siti web che puntano a quella pagina, è importante adottare le giuste azioni per evitare di perdere il valore di quei backlink.

La cosa migliore da fare sarebbe quella di impostare una reindirizzazione 301 della pagina 404 verso una pagina simile o correlata per mantenere l’equilibrio del ranking del sito web e aiutare gli utenti a trovare le informazioni che cercano. In questo modo, il valore dei backlink che puntano alla pagina 404 sarebbe trasferito alla nuova pagina.

Se non è possibile impostare una reindirizzazione, si potrebbe considerare la possibilità di ricreare la pagina originale e ripristinare i contenuti in modo che possa essere accessibile agli utenti e ai motori di ricerca.

Conclusione

In generale, è importante monitorare regolarmente il sito web per individuare le pagine 404 e adottare le azioni appropriate per ridurre il loro impatto sulla SEO del sito. Mantenere il sito web aggiornato con pagine web funzionanti e una buona struttura URL aiuta a garantire che gli utenti possano trovare facilmente le informazioni che cercano e mantenere un alto ranking sui motori di ricerca.

Sobi Luciano

Sobi Luciano

Sono Luciano (i miei amici mi chiamano Sobi) e sono un consulente SEO. Aiuto le aziende ad aumentare i lead da Google attraverso la Search Engine Optimization.

Vuoi classificare il tuo sito Web più in alto su Google?

Consulente SEO Sobi Luciano

Per ottimizzare la tua presenza online, un consulente SEO, che è uno specialista in strategie di ottimizzazione per motori di ricerca, può guidarti verso risultati tangibili e misurabili.

Se vuoi avere maggiori informazioni sui costi, non esitare a contattarmi.

Unisciti a questo gruppo SEO!

Leggi anche:

Articoli correlati

Strategie avanzate di SEO per eCommerce: Una guida completa

Strategie avanzate di SEO per eCommerce: Una guida completa

Questa guida non è solo un elenco di consigli e tecniche di SEO per eCommerce; è un percorso verso la comprensione profonda di come la SEO possa trasformare il tuo e-commerce, rendendolo non solo visibile, ma desiderabile e di successo nel vasto universo digitale. La...

Primi su Google: perché è importante essere 1 nella SERP?

Primi su Google: perché è importante essere 1 nella SERP?

In un mondo digitale sempre più competitivo, apparire primi sui motori di ricerca non è più una scelta, ma una necessità. Tra questi, Google regna sovrano, essendo il motore di ricerca più utilizzato in Italia. La SERP è la pagina dei risultati quando un utente...

Il miglior fattore di ranking è il sito stesso

Il miglior fattore di ranking è il sito stesso

Breve panoramica sui fattori di ranking e la SEO La Search Engine Optimization, rappresenta l'arte di ottimizzare un sito web in modo che venga visualizzato in una posizione elevata nei risultati di ricerca dei motori di ricerca (nel nostro caso Google). Da anni,...

Hai bisogno di supporto per le tua campagna SEO?

Non aspettare altro! Prenota subito la tua consulenza SEO e scopri come le mie soluzioni personalizzate possono aiutarti a ottenere risultati tangibili nel tuo settore. Prima di fare il grande passo, ti invito a leggere le storie di successo di aziende simili alla tua. Scopri come hanno superato sfide simili alle tue e hanno raggiunto risultati straordinari grazie alla mia consulenza.