Questo articolo ti guiderà attraverso il processo di tracciamento dei click sui pulsanti utilizzando Google Tag Manager e Google Analytics 4, due strumenti potenti che, se utilizzati correttamente, possono fornire dati preziosi sul comportamento degli utenti.
Queste informazioni ti aiuteranno a prendere decisioni più informate basate sui dati.
Attraverso questa guida semplice, trasformeremo questo ostacolo apparentemente insuperabile in un piacevole percorso di scoperta, renderlo quasi un gioco da ragazzi.
Importanza del tracciamento dei click sui pulsanti
Nel mondo competitivo di oggi, avere una comprensione dettagliata del comportamento degli utenti sul tuo sito web non è solo un vantaggio, ma una necessità.
Tracciare i click sui pulsanti è una componente fondamentale di questa comprensione.
Questo processo di monitoraggio offre molteplici vantaggi. In primo luogo, permette di capire quali parti del tuo sito attirano più l’attenzione degli utenti.
Ad esempio, se noti che un particolare pulsante riceve un alto numero di click, ciò potrebbe indicare che quel pulsante o la funzionalità a cui conduce è particolarmente popolare tra i tuoi utenti.
In secondo luogo, il tracciamento dei click può aiutarti a ottimizzare l’esperienza dell’utente. Se scopri che i visitatori fanno clic frequentemente su un pulsante ma non completano l’azione successiva, potrebbe esserci un problema da risolvere.
In terzo luogo, i dati raccolti possono essere utilizzati per informare la strategia di marketing e vendita. Se un pulsante che conduce a una pagina di vendita o a un prodotto specifico riceve un sacco di click, potresti voler capitalizzare su questa popolarità attraverso promozioni o offerte speciali.
Infine, il tracciamento dei click sui pulsanti ti offre una visione più dettagliata del percorso dell’utente nel tuo sito, fornendo informazioni preziose per migliorare il design del sito, l’usabilità e, in ultima analisi, la conversione.
Comprendere il tracciamento dei click con GTM e GA4
Prima di iniziare a implementare il tracciamento dei click, è importante capire come funziona e come GTM e GA4 collaborano per raccogliere ed elaborare i dati.
Google Tag Manager (GTM) è uno strumento che ti consente di gestire e distribuire tag di tracciamento sul tuo sito web senza dover modificare il codice sorgente.
Quando un utente fa clic su un pulsante, GTM può catturare quel click come un evento e inviare le informazioni a Google Analytics 4 (GA4).
GA4, a sua volta, è lo strumento di analisi di Google che raccoglie, elabora e visualizza i dati del tuo sito web. Utilizza i dati raccolti da GTM per fornire informazioni sul comportamento degli utenti, come il numero di click su un particolare pulsante o le pagine più visitate dopo un click.
L’implementazione del tracciamento dei click con GTM e GA4 richiede una certa pianificazione e configurazione, ma una volta impostata, ti fornisce dati preziosi che possono aiutarti a ottimizzare l’esperienza del tuo sito web e a raggiungere i tuoi obiettivi di business.
Nel resto di questo articolo, ti mostro i passaggi per impostare il tracciamento dei click con GTM e GA4.
La procedura da seguire per tracciare i click sui pulsanti con Google Tag Manager e GA4
Passo 1
Installiamo il codice di Google Tag Manager sul nostro sito
Prima di tutto, devi avere un account di Google Tag Manager e installare il codice di Google Tag Manager sul tuo sito web. Questo ti permette di gestire i tag del tuo sito da un unico luogo.
Istruzioni sull’installazione del codice sul sito:
- Vai nel tuo account Tag Manager
- Amministrazione
- Installa Google Tag Manager. A questo punto nella dashboard trovi i 2 pezzi di codice da intalare sul tuo sito: Incolla il primo codice quanto più in alto possibile nella sezione head della pagina. Inoltre, incolla il secondo codice immediatamente dopo il tag body.
Per ulteriori informazioni sull’installazione dello snippet di Google Tag Manager, consulta questa guida rapida.
Passo 2
Creazione di Tag e Trigger in GTM
Creare un nuovo tag in Google Tag Manager per tracciare i click sui pulsanti. Generalmente, utilizzerai il tag di GA4 Event. Dopodiché, definisci un trigger per quel tag, che si attiva quando un utente fa clic su un pulsante.
Come menzionato in precedenza, per implementare efficacemente il tracciamento dei pulsanti, dovremo sfruttare la classe che distingue un particolare gruppo di pulsanti sul tuo sito web o e-commerce.
Nel contesto di questa guida, userò la classe con il valore “PulsanteGiallo” come esempio.
Ecco una semplice procedura per scoprire la classe del pulsante sul tuo sito web:
- Posiziona il cursore sul pulsante che intendi tracciare e fai click con il tasto destro del mouse.
- Seleziona l’opzione “Ispeziona” dal menu contestuale.
- All’interno del pannello di ispezione, cerca l’attributo “class” del pulsante.
Seguendo questi passaggi, sarai in grado di identificare la classe corretta per i pulsanti che desideri tracciare sul tuo sito.
Entra in Google Tag Manager e segui questi passi:
- Fai click sul menù a sinistra e vai su Attivatori – Nuovo
- Configurazione Attivatore – Tipo di Attivatore: Click – Tutti gli Elementi – Alcuni clic
- Aziona l’attivatore quando: Click Classes contiene “pulsante” (nome class del tuo pulsante).
- Salva e nomina l’attivatre “Attivatore Pulsante” o come vuoi te.
Passo 3
Configurazione di Google Analytics 4 per tracciare i click
Una volta configurato GTM, dovrai configurare GA4 per ricevere e interpretare i dati dei click. Questo può includere la creazione di eventi personalizzati per specifici click sui pulsanti che desideri tracciare.
Quindi:
- Tag – Nuovo – Configurazione Tag
- Seleziona il Tipo di tag – Google Analytics: evento GA4
- Scegli il tag Google Analytics: configurazione di GA4 per la tua proprietà GA4 (Crea un tag di configurazione GA4 se non hai già uno usando questa guida)
- Dai un nome al evento
Poi aggiungi i parametri evento in questo modo:
Passo 4
Verifica e debug del tracciamento dei click
Dopo aver configurato tutto, utilizza la modalità di anteprima di GTM per testare il tuo tracciamento dei click e assicurarti che funzioni correttamente. Se riscontri problemi, utilizza il debug di GTM per identificare e risolvere questi problemi.
Una volta che il tuo tracciamento dei click è configurato e funzionante, potrai visualizzare e analizzare i dati in GA4.
Se funziona tutto correttamente, chiudi la modalità “Anteprima”, clicca il tasto blu “Invia” e pubblica! Ora sei pronto a tracciare tutti i click sui pulsanti da parte degli utenti che visitano il tuo sito Web.
QA Eventi GTM e GA4
Dopo il passaggio a GA4 posso tracciare ancora gli eventi?
Sì, dopo il passaggio a GA4 (Google Analytics 4), è ancora possibile tracciare gli eventi. Puoi definire e tracciare eventi specifici che sono rilevanti per le tue analisi e le tue strategie di marketing.
Quali sono gli eventi GA4 consigliati?
Gli eventi consigliati in GA4 dipendono dal tipo di sito web o app che stai tracciando e dagli obiettivi specifici che hai. Tuttavia, ci sono alcuni eventi comuni che potrebbero essere utili per molte situazioni. Ecco alcuni esempi di eventi GA4 consigliati per tutte le proprietà:
Evento | Descrizione |
---|---|
ad_impression | Si attiva quando un utente vede un’impressione dell’annuncio (solo per app). |
earn_virtual_currency | Si attiva quando un utente guadagna una valuta virtuale (monete, gemme, token, ecc.). |
join_group | Si attiva quando un utente entra in un gruppo (per misurare la popolarità di ciascun gruppo). |
login | Si attiva quando un utente esegue l’accesso. |
purchase | Si attiva quando un utente completa un acquisto. |
refund | Si attiva quando un utente riceve un rimborso. |
search | Si attiva quando un utente cerca i tuoi contenuti. |
select_content | Si attiva quando un utente seleziona contenuti. |
share | Si attiva quando un utente condivide contenuti. |
sign_up | Si attiva quando un utente si registra (per misurare la popolarità di ogni metodo di registrazione). |
spend_virtual_currency | Si attiva quando un utente effettua spese con una valuta virtuale (monete, gemme, token, ecc.). |
tutorial_begin | Si attiva quando un utente avvia un tutorial. |
tutorial_complete | Si attiva quando un utente completa un tutorial. |
Che cos’e un tag quando si tratta di GTM?
In Google Tag Manager (GTM), un tag è un elemento fondamentale che rappresenta un pezzo di codice o un’istruzione che viene eseguita per raccogliere dati o attivare una funzionalità all’interno del tuo sito web o della tua app.
Un tag può essere utilizzato per molteplici scopi, come il tracciamento di eventi, il monitoraggio delle conversioni, l’integrazione con strumenti di analisi o pubblicitari, l’inserimento di script personalizzati e molto altro.
All’interno di GTM, puoi creare, configurare e gestire i tag in modo semplice senza dover apportare modifiche dirette al codice del tuo sito web. GTM fornisce un’interfaccia visuale intuitiva che ti consente di implementare e gestire i tag in modo centralizzato, semplificando il processo di integrazione e manutenzione del tracciamento e di altre funzionalità del tuo sito web.
Che cos’e un trigger quando si tratta di GTM?
In Google Tag Manager (GTM), un trigger (o “scatenatore” in italiano) è un componente che determina quando e dove deve essere attivato un determinato tag. Un trigger definisce le condizioni che devono verificarsi affinché un tag venga eseguito.
Un trigger può essere configurato per scatenare un tag in base a diversi eventi o azioni che avvengono sul tuo sito web o nella tua app.