Scrittura SEO: Come fare un articolo SEO oriented

Ultimo aggiornamento May 5, 2023 | Guida SEO

Come scrivere un articolo per un blog da una prospettiva SEO? Il copywriting riguarda la creazione di contenuti utili e di valore per un utente. Non si tratta solo di parole chiave. Se sei in cerca di un servizio di copywriting SEO per il tuo sito Web, non esitare a contattarmi.

Google è diventato più intelligente nel tempo e le cose sono cambiate molto. Ora, il contenuto che scrivi e metti online deve essere di alta qualità, utile e deve rispondere alle domande degli utenti.

Solo in questo modo puoi avere un buon posizionamento nei risultati di ricerca di Google. I contenuti, insieme a un’efficiente strategia di marketing SEO, possono fare la differenza. Prima di apportare qualsiasi modifica al tuo sito, prova a chiedere il consiglio di un consulente SEO, che è un professionista esperto che può darti consigli importanti.

Come scrivere un articolo in ottica SEO

Convincere i lettori a leggere effettivamente l’articolo è una forma di SEO copywriting e se non lo fai bene, perdi potenziali promotori dell’articolo, lead e persino clienti paganti.

Scrivi introduzioni convincenti

L’introduzione è estremamente importante.

  • Mantieni la tua prima frase breve;
  • Non ripetere il titolo;
  • Utilizza la parola chiave principale della pagina nel contenuto;
  • Dedica una o due frasi per spiegare di cosa tratta l’articolo;
  • Fai riferimento a una preoccupazione o problema che potrebbero avere i tuoi lettori e tu puoi risolverlo;

Cerca di attirare l’attenzione dell’utente dall’inizio. È la migliore tattica.

La ricerca della tua nicchia: trends, keywords, espressioni e domande correlate

Abbiamo visto come scrivere un’introduzione, vediamo di cosa dovresti scrivere. Oltre a saper scrivere, la cosa più importante è sapere cosa scrivere. Scrivere solo per il gusto di pubblicare qualcosa sul tuo sito con una certa frequenza, secondo me non ha senso.

A seconda della nicchia in cui ti trovi, prima di tutto dovresti fare una ricerca approfondita sulle tendenze attuali, le espressioni e il gergo utilizzato, le notizie nel campo, ecc.

Per fare questo, hai molti strumenti gratuiti e a pagamento. Uno di questi è google suggest, di cui ho scritto qualche riga qualche tempo fa. Tutto quello che devi fare è prenderti un po ‘di tempo per vedere cosa cercano le persone online. Devi scrivere un materiale che risponda ad alcuni dei loro problemi.

Studia la SERP e cerca a capire “cosa” e “perché”

Ora che abbiamo scoperto di cosa scriveremo, dobbiamo controllare i risultati sulla pagina di Google, per capire che tipo di contenuto dobbiamo produrre.

È un articolo, una pagina di servizio, un prodotto, un elenco? Ad esempio, è quasi inutile produrre una pagina di servizio, se tutti i risultati di ricerca su una determinata cosa sono guide (articoli). La tattica migliore sarebbe produrre una guida completa, migliore di quelle della prima pagina.

Scrivi contenuti originali

Come sappiamo, Google promuove il testo originale. Crea i tuoi contenuti utilizzando il tuo testo, senza copiare il contenuto di altri siti. Studia l’argomento di cui vuoi scrivere finché non puoi formarti un’opinione personale. Quando hai un’opinione personale, il tuo punto di vista, scrivi.

Ottimizza la pagina meglio dei tuoi competitori

Dopo aver scritto il contenuto, inizia la ricerca, confrontando i testi che compaiono nei primi risultati, in modo che tu possa capire cosa hanno loro e cosa non hai tu. O quello che puoi creare, con una qualità superiore. Se hai conoscenze SEO, prova a capire come la pagina è ottimizzata dal punto di vista SEO: URL, meta titolo, meta description, H1, media, etc. Migliora la leggibilità del tuo testo.

Quanto dev’essere lungo un articolo?

Secondo diversi studi condotti negli ultimi anni, i contenuti più lunghi sembrano avere un posizionamento più alto rispetto ai contenuti più brevi. Backlinko ha condotto uno studio per identificare i fattori di ranking correlati ai risultati di ricerca che si collocano nella prima pagina.

Uno dei loro è stato che i contenuti più lunghi si posizionavano più in alto nei risultati di ricerca. Secondo tanti, me incluso, il numero di parole non ha importanza. Se scrivi un articolo di 3000 parole, 1000 parole o 500 parole. Importante e il valore che il tuo testo ha per il tuo pubblico.

Nel tempo, Google inizierà a identificare il sito come una fonte attendibile e questo porterà sempre a un posizionamento più elevato nei risultati di ricerca per le tue parole chiave. Quanti contenuti rendono il tuo sito un’autorità nella tua nicchia e perché è importante scrivere?

Perché è importante scrivere un articolo SEO?

Il copywriting SEO rende il tuo sito web più affidabile e professionale. La qualità dei contenuti attira il pubblico giusto e aggiunge autorità alla tua attività. Il SEO copywriting offre alla tua azienda l’opportunità non solo di essere facilmente reperibile su Internet, ma anche di coinvolgere e informare i tuoi lettori. Secondo me, il copywriting SEO combina due cose: SEO e copywriting.

Anche se hai un team interno che scrive testi, la SEO è un settore specifico che richiede conoscenze, tempo e attenzione. Questo è il motivo per cui è così importante cercare l’aiuto di un professionista SEO.

Le best practice per scrivere un articolo SEO oriented

Ci sono molti tutorial che possono insegnarti come scrivere un post sul blog. Possono istruirti sui meccanismi del blogging, cosa fare e cosa non fare. Ma se vuoi sapere come scrivere un post sul tuo blog che si posiziona bene nei motori di ricerca, hai bisogno di qualcosa di più di un semplice tutorial.

Step 1: Identifica il tuo pubblico

Identificare il pubblico di destinazione non è così difficile come sembra. Chi vuoi leggere il tuo articolo? Questa è la domanda. In poche parole, il pubblico di destinazione del tuo blog è il gruppo di lettori per i quali il tuo post può essere utile.

Sono le persone che trovano il maggior valore nei tuoi articoli. Quando sai chi è il tuo pubblico di destinazione, non solo vedrai un flusso costante di traffico verso il tuo blog, ma scoprirai anche che condividono i tuoi contenuti più frequentemente. Puoi trovare un pubblico interessato su siti web come Quora, forum di nicchia, Facebook, LinkedIn.

Quando hai raccolto abbastanza informazioni su dove si trova il tuo pubblico di destinazione è il momento di creare la tua “buyer persona”. La buyer persona è la rappresentazione di un acquirente-tipo di un certo prodotto o servizio.

Step 2: Pianifica il tuo post sul blog scegliendo un argomento

La selezione degli argomenti sembra essere una delle parti più difficili della creazione di un blog di successo. Avere una strategia è ciò che separa i blog buoni da quelli veramente di successo. Tutto dipende dal tuo pubblico. In effetti, non c’è niente di più importante per il successo del blog che conoscere il tuo pubblico. Se conosci i tuoi lettori, saprai di cosa scrivere.

Step 3: Scrivi il tuo post gradualmente

Se hai identificato il tuo pubblico e il tuo argomento, è ora di iniziare a scrivere. Personalmente inizio scrivendo diverse varianti del titolo, dopodiché cerco di scrivere i sottotitoli. In questo modo riesco a dividere l’articolo in più parti, riuscendo a concentrarmi meglio per ogni parte.

Step 4: Ottimizza il testo dal punto di vista SEO

Una delle maggiori sfide che i blogger devono affrontare è scrivere contenuti ottimizzati per i motori di ricerca, ma che piaceranno anche alle persone reale. L’idea è che devi scrivere per le persone, non per i motori di ricerca.

Contenuto e SEO si completano a vicenda. Le persone utilizzano i motori di ricerca per trovare risposte o soluzioni alle loro domande e i motori di ricerca offrono i contenuti più pertinenti. In poche parole, il contenuto è la base per il successo SEO. Contenuti originali e di alta qualità sono la base per tutte le tue strategie di marketing e SEO.

Se hai iniziato a cercare su Google “come scrivere testi SEO” significa che sei interessato all’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO). La scrittura SEO riguarda la creazione di contenuti di valore per un utente, non si tratta solo di keywords butate nel corpo del testo.Il testo che scrivi sul tuo sito Web deve essere di alta qualità, utile e deve rispondere alle domande (le ricerche online) degli utenti. Solo in questo modo puoi sperare di avere un buon posizionamento nelle SERP di Google.

Le linee guida di Google relative alla qualità dei contenuti

Sì, c’è qualcosa del genere, puoi trovarli qui. Esistono alcune”regole” che possono avere il massimo impatto sul ranking e sull’aspetto dei tuoi contenuti web nella Ricerca Google:

  1. Crea contenuti utili per le persone;
  2. Utilizza parole che le persone userebbero per cercare i tuoi contenuti e posiziona queste parole in posizioni in evidenza nella pagina;
  3. Faiin modo che Google possa trovare altre pagine sul tuo sito tramite i link interni;
  4. Fai conoscere il tuo sito;

Come creare un piano editoriale

Come ho detto prima, il piano editoriale stabilisce che tipo di contenuto verrà pubblicato. Può essere semplice come un elenco di titoli e argomenti per un numero di settimane, oppure può essere dettagliato come uno schema di tutti i contenuti pianificati per un anno intero.

Analisi SWOT

Quando si crea un piano editoriale per un sito web, e importante partire dall’analisi SWOT per avere ben chiaro dove sei e dove vuoi arrivare. Un’analisi SWOT è una tecnica utilizzata per identificare i punti di forza e di debolezza, opportunità e minacce.

Punti di Forza Le debolezze
Copywriter eccellenti Posizionamento su Google
Spirito organizzativo Fondi per marketing
Le opportunità Le minacce
SEO Un nuovo competitor
Nuove idee per gli articoli Articoli migliori

 

Chi e il tuo target

Chi vuoi raggiungere con i tuoi contenuti? Quali sono i tuoi obiettivi? Per sapere cosa cercano le persone su Internet puoi usare una serie di strumenti SEO come aHrefs, Semrush, SEOZoom, Ubersuggest, Answer The Public, Google Trends e tante altre.

La buyer persona è la rappresentazione di un acquirente-tipo (immaginario) di un certo prodotto o servizio. Una volta che sei in grado di dare un “volto” al tuo lettore ideale, è più facile soddisfare le sue esigenze.

Analisi dei concorrenti

L’analisi dei tuoi competitor può darti rapidamente tante idee per la tua strategia online. Devi sapere cosa stanno facendo i tuoi concorrenti per augmentare la loro presenza online in modo da poter migliorare la tua strategia di marketing digitale. Semplice.

Calendario editoriale

Per avere tutto sotto controllo nei minimi dettagli, crea anche un calendario editoriale. Un calendario editoriale è uno strumento che aiuta le persone a gestire e pianificare i contenuti per un sito Web o una pubblicazione.

È una parte importante della strategia di marketing dei contenuti per qualsiasi azienda che cerca di stabilire una forte presenza online.

Il calendario editoriale dovrebbe includere tutte le informazioni necessarie, come scadenze, argomenti e autori. Include anche il tipo di contenuto che verrà pubblicato in quale giorno/ora della settimana.

Sobi Luciano

Sobi Luciano

Sono Luciano (i miei amici mi chiamano Sobi) e sono un consulente SEO a Milano. Aiuto le aziende ad aumentare i lead da Google attraverso la SEO marketing.

Vuoi classificare il tuo sito Web più in alto su Google?

Consulente SEO a Milano

Sono un consulente SEO freelance a Milano e offro servizi SEO per aziende e startup.

Se vuoi avere maggiori informazioni sui costi, non esitare a contattarmi.

Unisciti a questo gruppo SEO!

Leggi anche:

Articoli correlati

Primi su Google: perché è importante essere primi nella SERP?

Primi su Google: perché è importante essere primi nella SERP?

In un mondo digitale sempre più competitivo, apparire primi sui motori di ricerca non è più una scelta, ma una necessità. Tra questi, Google regna sovrano, essendo il motore di ricerca più utilizzato in Italia. La SERP è la pagina dei risultati quando un utente...

Il miglior fattore di ranking è il sito stesso

Il miglior fattore di ranking è il sito stesso

Breve panoramica sui fattori di ranking e la SEO La Search Engine Optimization, rappresenta l'arte di ottimizzare un sito web in modo che venga visualizzato in una posizione elevata nei risultati di ricerca dei motori di ricerca (nel nostro caso Google). Da anni,...

Come farsi trovare su Google

Come farsi trovare su Google

Ti sei mai chiesto "Come farsi trovare su Google?" Sei frustrato perché il tuo sito non appare nei primi risultati di ricerca o perché gli articoli del tuo blog, nonostante tutti i tuoi sforzi, sembrano invisibili al famoso motore di ricerca? Sei nel posto giusto:...

Hai bisogno di supporto per le tua campagna SEO?

Non aspettare altro! Prenota subito la tua consulenza SEO e scopri come le mie soluzioni personalizzate possono aiutarti a ottenere risultati tangibili nel tuo settore. Prima di fare il grande passo, ti invito a leggere le storie di successo di aziende simili alla tua. Scopri come hanno superato sfide simili alle tue e hanno raggiunto risultati straordinari grazie alla mia consulenza.