Lo schema FAQPage è un tipo di markup strutturato che aiuta i motori di ricerca a comprendere meglio il contenuto della tua pagina web. Consiste in una serie di domande frequenti e relative risposte organizzate in modo strutturato.
Tuttavia, per massimizzare l’efficacia dello schema FAQPage, è importante che le risposte siano di alta qualità e includono anche link utili per approfondire determinati argomenti.
In questo articolo, ti mostreremo come aggiungere un hyperlink cliccabile nelle SERP di Google alle risposte dello schema FAQPage, in modo da fornire ai tuoi utenti un’esperienza di navigazione ancora più ricca e completa.
I risultati di ricerca che includono delle FAQ possono fare la tua pagina web più evidente dalla concorrenza. Dal punto di vista del marketing, i risultati di ricerca con FAQ sono ottimi per affrontare i problemi dei clienti ancor prima che essi atterrino sul tuo sito web.
Cosa è lo schema FAQPage e perché è importante
Lo schema FAQPage è un markup strutturato che permette di organizzare le domande frequenti e le relative risposte in modo strutturato e facilmente interpretabile dai motori di ricerca. Ciò significa che, implementando questo tipo di schema, si possono ottenere dei risultati di ricerca nelle pagine SERP più ricchi e completi, che forniscono all’utente le informazioni di cui ha bisogno in modo rapido ed efficace.
I risultati di ricerca con lo schema FAQPage possono contribuire a far risaltare la tua pagina web rispetto ai concorrenti, rendendola più attraente agli occhi degli utenti.
Come creare un hyperlink cliccabile nella schema FAQPage
Per creare un hyperlink cliccabile all’interno dello schema FAQPage, è necessario utilizzare l’elemento HTML “a” e specificare l’URL della pagina a cui si desidera che l’utente venga indirizzato. Ad esempio, per creare un hyperlink cliccabile per la domanda “Chi sono?”, il codice HTML potrebbe essere il seguente:
In questo modo, l’utente può cliccare direttamente sul link per accedere alle informazioni senza doverle cercare sul sito web. Per fare ciò, dovrai conoscere alcune nozioni di base di HTML (ad esempio, come mettere il testo che desideri farlo cliccabile all’interno dei tag “a”.
Hyperlink cliccabile allo schema FAQPage passo-passo
Passo 1: Scrivi almeno due domande e le relative risposte sulla tua pagina.
Passo 2: Utilizzare il generatore di schema FAQPage JSON-LD (o un’altro)
Passo 3: Copiare la domanda e incollarla nel campo “question” dello strumento, e fare lo stesso per la rispettiva risposta.
Passo 4: Nel campo “answer”, metti il testo che si desidera utilizzare come testo dell’ancora per il link all’interno dei tag “a”.
Molto importante: invece di usare (“) usa (‘). È necessario utilizzare le virgolette singole (‘) per incapsulare l’URL. Le virgolette doppie (“) non consentiranno al collegamento ipertestuale di funzionare correttamente nel risultato di ricerca arricchito.
Verifica della corretta implementazione dello schema FAQPage con hyperlink cliccabile
Una volta che hai aggiunto l’hyperlink allo schema FAQPage, è importante verificare che la sua implementazione sia corretta. Puoi utilizzare strumenti come Structured Data Testing Tool per verificare la presenza e la corretta formattazione dello schema sul tuo sito web.
In particolare, verifica che il testo dell’ancora sia correttamente incapsulato all’interno dei tag “a” e che l’URL sia specificato correttamente all’interno dell’attributo “href”. Inoltre, verifica che la pagina a cui l’utente viene indirizzato tramite l’hyperlink sia pertinente alla domanda e alla risposta dello schema FAQPage.
Una volta che hai verificato la corretta implementazione dello schema FAQPage con hyperlink cliccabile, potrai beneficiare dei vantaggi di una migliore esperienza utente e di una maggiore visibilità online per la tua attività.